Siria (eBook)

Siria (eBook)

Ignacio Álvarez-Ossorio
Ignacio Álvarez-Ossorio
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Spagnolo
Editore: Los Libros de la Catarata
Collana: Mayor
Codice EAN: 9788490972779
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Lo que empezó siendo una revolución popular contra Bashar al-Asad se transformó pronto en una confrontación civil entre un régimen autoritario, que apostó todas sus cartas a la denominada solución militar, y los diversos grupos rebeldes, incapaces de formar un frente común para luchar contra un rival mucho más poderoso en una guerra asimétrica. La indiferencia occidental ante el descenso de Siria a los infiernos abrió el camino a las potencias regionales que armaron a los diversos bandos de la contienda, lo que intensificó el sectarismo en un país donde las minorías étnicas y confesionales representan una tercera parte de la población. En este escenario caótico surgió el califato yihadista proclamado por el ISIS. La aproximación al conflicto sirio no resulta sencilla, entre otras cosas por la multiplicidad de actores implicados en su desarrollo y la diversidad de intereses que defienden. Para tratar de comprenderlo no solo basta con abordar la situación interna, sino que también es imprescindible detenerse en sus dimensiones regional e internacional para determinar hasta qué punto las injerencias de Rusia, Irán, Estados Unidos, Arabia Saudí, Turquía o Qatar han agravado la guerra. El resultado de esta guerra multidimensional es bien conocido: la mayor catástrofe humanitaria registrada en Oriente Próximo desde la Segunda Guerra Mundial con cerca de medio millón de muertos y decenas de miles de desaparecidos. Como consecuencia de los enfrentamientos, dos terceras partes de la población siria se han visto obligadas a abandonar sus hogares y se han convertido en refugiados o desplazados internos.