Estado Islámico (eBook)

Estado Islámico (eBook)

Javier Martín
Javier Martín
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Los Libros de La Catarata
Codice EAN: 9788490971154
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Entender qué es, qué significa el Estado Islámico declarado en junio de 2014 por Abu Bakr al Bagdadi obliga a desprenderse, necesariamente, de los equívocos y de los mitos que dominan en los medios de comunicación e intoxican ciertos debates políticos, dirigidos a excusar los errores de cálculo cometidos por Occidente y sus socios en Oriente Medio y a justificar intervenciones militares injustificables. El más importante de ellos: su inapropiada e interesada definición como simple movimiento terrorista. Arraigado en un área de cientos de kilómetros cuadrados que abarca desde Siria hasta Irak; replicado por decenas de grupos armados que le han jurado lealtad, desde las montañas de Argelia a las costas de Indonesia, y dotado de un poderoso efecto llamada, que atrae a jóvenes de otros países islámicos, pero también a musulmanes nacidos y crecidos en Europa con la misma ilusión de aquellos que se unían a los rebeldes en Sierra Madre, el EI es, en realidad, un proto-Estado basado en una interpretación particular del islam, con rasgos de totalitarismo y vicios de la ultraderecha, capaz de autofinanciarse con métodos mafiosos, que gestiona un amplio tejido social, se alimenta de la frustración y se sostiene en un estructura militar que aúna con eficacia estructuras de ejército regular, tácticas de guerrilla maoísta y acciones de elemental terrorismo. En este libro, el arabista y periodista Javier Martín —corresponsal en Oriente Medio desde hace quince años— no solo disecciona la estructura y financiación del Estado Islámico, sino que explica sus orígenes ideológicos y ofrece un análisis preciso de la nueva geopolítica de Oriente Medio, hija del hundimiento del islamismo político, el fracaso de las primaveras árabes, los errores de Occidente y el pulso entre Irán, Arabia Saudí e Israel.