Guzmán de Alfarache y la novela moderna (eBook)

Guzmán de Alfarache y la novela moderna (eBook)

Michel Cavillac
Michel Cavillac
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: SPA
Editore: Casa de Velázquez
Collana: Bibliothèque de la Casa de Velázquez
Codice EAN: 9788490961292
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Reúne este libro quince ensayos dedicados al humanismo reformista de Mateo Alemán, intelectual comprometido avant la lettre, y centrados en la «poética» subversiva del Guzmán de Alfarache. Desde diversos enfoques (textuales, contextuales, intertextuales), estos estudios reivindican el inconformismo y la modernidad, tanto ideológica como narrativa, de una ficción atalayista que a la trayectoria vital de una «persona ni buena ni mala» confiere la universalidad de la condición humana. La relectura de la Atalaya que se ofrece aquí obedece a una coherencia nueva: interpretar la patética «confesión» de Guzmán, no desde la certeza de su liberación final, sino a la luz de su probable permanencia en las galeras, situación discursiva ésta que induce a revisar no pocas ideas sobre la «poética historia» del galeote-escritor, empezando por la mediación creativa del lector (interno o extraficcional) y la finalidad de las reflexiones morales que se le dirigen. No en balde este «discurso» va ordenado desde el desenlace de una «fábula» anclada en el deseo de «alcanzar algún tiempo libertad». En ese sentido, confortado por el conflictivo atalayismo áureo y la preceptiva del Pinciano relativa al «fin miserable del poema», la epopeya tragicómica de Guzmán – mezcla menipea de «estilos» a la medida de la compleja psicología del personaje – rebasa con creces los confines del «género picaresco». A juzgar por la apasionada recepción de la obra por Quevedo, Cervantes y Gracián, el Guzmán venía a ser un «libro» rupturista que marcaba un hito decisivo en la historia de la novela realista moderna.