Antología (eBook)

Antología (eBook)

González Manuel Prada
González Manuel Prada
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Spagnolo
Editore: Linkgua Ediciones
Collana: Pensamiento
Codice EAN: 9788490075487
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

En esta Antología de Manuel González Prada, uno de los más influyentes pensadores peruanos de inicios de fines del siglo XIX e inicios del siglo XX, se recogen sus ensayos más combativos. En ellos trabaja los más variados temas; desde lo filosófico y religioso a lo político y estético. Su prosa, aunque de combate, es refinada y acusa ya las influencias del modernismo en la transformación del idioma español. En el «Discurso del Politeama» (1888) despliega su infatigable activismo haciéndose eco del grito: «¡Los viejos a la tumba; los jóvenes a la obra!», que se convirtió en el lema de su generación y de su tiempo. «Discurso del Teatro Olimpo», del mismo año, critica de modo encarnizado la situación literaria peruana. Su campaña en favor de los indígenas se acrecienta por estos años y acaba convertida en un popular ensayo «Nuestros indios» (1904); este texto y otros en favor de la misma causa son piezas clave en el desarrollo del pensamiento político hispanoamericano: son las primeras muestras indiscutibles de un indigenismo que había superado el tono sentimental y filantrópico. También en «El intelectual y el obrero», conferencia pronunciada el primero de mayo de 1905 en la Federación de Obreros Panaderos del Perú, pone de manifiesto su fervorosa defensa a la utopía anarquista. González Prada ha sido criticado por impregnar todo su discurso filosófico, literario y moral de política. Pero esto es justamente parte esencial de su pensamiento. Para él «la verdad política no se diferencia de la verdad moral, porque si la política no es una moral en acción (entonces) es el arte de engañar y explotar a los hombres».