La nueva intolerancia religiosa (eBook)

La nueva intolerancia religiosa (eBook)

Martha C. Nussbaum
Martha C. Nussbaum
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Traduttore: Santos Mosquera Albino
Editore: Ediciones Paidós
Collana: Estado y sociedad
Codice EAN: 9788449328510
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

¿Qué llevó a algunos periódicos a atribuir el asesinato de 77 personas en Noruega a extremistas islámicos hasta que quedó claro que había sido perpetrado por un terrorista derechista compatriota de las víctimas? ¿Por qué Suiza, un país en el que solamente existen cuatro minaretes, aprobó en referéndum la prohibición de tales elementos arquitectónicos? ¿Cómo es posible que una simple propuesta de construcción de un centro cultural musulmán en el sur de Manhattan haya suscitado un enardecido debate de costa a costa de Estados Unidos? En La nueva intolerancia religiosa, Martha C. Nussbaum examina estos fenómenos y descubre el miedo que se oculta tras todas esas reacciones. Inspirándose en la filosofía, la historia y la literatura, la autora nos muestra el camino hacia una sociedad más equitativa, imaginativa y libre. Según Nussbaum, para vencer la intolerancia se necesita la aplicación constante y coherente de unos principios universales de respeto a la conciencia. Por otra parte, nos exhorta a que aceptemos la libertad religiosa para todos, y a que concedamos a otras personas aquello que exigimos para nosotros mismos. Nos anima a ampliar nuestra capacidad de empatía mediante el cultivo de nuestra curiosidad; la búsqueda de amistades que trasciendan las líneas de separación religiosa y la aplicación de una ética sistemática de la dignidad y la civismo. Con esta actitud de respeto y comprensión, sostiene Nussbaum, podemos superar la política del miedo y apuntar hacia un futuro más abierto e incluyente.