El resurgir del pasado en España (eBook)

El resurgir del pasado en España (eBook)

Aguilar Fernández PalomaA. Payne Leigh
Aguilar Fernández PalomaA. Payne Leigh
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Traduttore: Cuéllar Menezo Jesús
Editore: TAURUS
Codice EAN: 9788430619115
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un libro a favor de una buena memoria histórica, sensible y plural. Durante mucho tiempo la Transición española se consideró modélica. Sin embargo, en los últimos años, se ha visto ampliamente cuestionada, al tiempo que cobraba fuerza la demanda de justicia y verdad sobre las atrocidades cometidas por los franquistas en la guerra y la posguerra. El relato asentado durante la transición invitaba a dejar el pasado de lado como único modo posible de transitar pacíficamente hacia la democracia y se sustentaba en la idea de que todos habían sido igualmente culpables de la barbarie desatada en la contienda. Este pilar fundamental de la transición comienza a agrietarse a medida que las exhumaciones de fusilados republicanos perturban el olvido en el que habían caído las víctimas del franquismo y las confesiones de los verdugos refieren verdades incómodas sobre el pasado. Este excelente ensayo, claro y sintético, analiza cómo ha tenido lugar esta transformación. Críticas: «Un tema de interés candente y dos autoras de credenciales impecables. Un libro escrito con esmero y basado en un impresionante conocimiento de la enorme bibliografía existente sobre el tema.» Paul Preston «Un análisis sorprendentemente original, de la mano de dos destacadas especialistas, del problema de las atrocidades, la memoria y la responsabilidad en el caso español, único tanto por la amplitud de su perspectiva comparada como por la profundidad de su mirada sobre los asuntos nacionales.» Stanley G. Payne