Unamuno contra Miguel Primo de Rivera (eBook)

Unamuno contra Miguel Primo de Rivera (eBook)

Rabaté ColetteColette Jean-Claude
Rabaté ColetteColette Jean-Claude
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Galaxia Gutenberg
Codice EAN: 9788419738332
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cuando Miguel Primo de Rivera publica su manifiesto el 13 de septiembre de 1923, Miguel de Unamuno es el primero en oponerse al Directorio militar hasta finales de enero de 1930. Emprende entonces una lucha despiadada en contra del general Severiano Martínez Anido, encargado de mantener el orden público, y también en contra del rey Alfonso XIII, cuya actitud ambigua denuncia. Esta dictadura, pronto calificada de "tiranía" por sus opositores, monopoliza todos los poderes gracias a una censura férrea y una constante propaganda; además, se beneficia del asentimiento más o menos general del pueblo español. Contra Primo de Rivera se alza, al lado de Unamuno, un grupo de hombres determinados -entre ellos Vicente Blasco Ibáñez y la figura demasiado olvidada de Eduardo Ortega y Gasset, cuyo papel es esencial para llevar a cabo la resistencia-. A primera vista, parece increíble que haya durado tantos años este combate, cuyo final victorioso se debe evidentemente a otros factores aparte de la tenaz resistencia de un conjunto reducido de exiliados: despertar progresivo de los españoles, creación de redes y núcleos de oposición por todo el país, acción decisiva de los estudiantes a partir de 1929, problemas financieros de la dictadura, motines cívico-militares, etc. Por lo demás, los hechos y dichos de Unamuno durante los años de exilio nos revelan que, si bien se ha convertido en la figura emblemática de la resistencia a la tiranía, su combate matiza la imagen de un hombre solitario, individualista e incapaz de adherirse a una acción solidaria, ya que durante todos esos años comparte con otros exiliados republicanos los valores de libertad, justicia y fraternidad.