Cruzada, la falaz justificación de una guerra (eBook)

Cruzada, la falaz justificación de una guerra (eBook)

Marcelino Flórez Miguel
Marcelino Flórez Miguel
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Universo de Letras
Collana: UNIVERSO DE LETRAS
Codice EAN: 9788419390103
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

El presente ensayo analiza el argumento que utilizó la Iglesia católica para afirmar el apoyo a la rebelión militar de 1936, calificando de cruzada a la guerra que originó aquel golpe de Estado. Para justificar ese calificativo, utilizó los conceptos de martirio y de persecución religiosa. La falsedad del argumento aparece ya en la propia cronología de los conceptos utilizados, que van viendo la luz a medida que van siendo necesarios: primero se hablará de cruzada, después de martirio, para explicar el apoyo a la cruzada y, finamente, de persecución religiosa, para dar razón de la existencia de un martirio. Pero el falseamiento argumental se certifica en el análisis de los documentos, que no reparan en manipular, si eso es necesario, para adaptarlos a la lógica expositiva. El apoyo de la Iglesia a los vencedores en la Guerra Civil se reforzó con la opción por la victoria, un concepto cargado de significados, que el libro va desvelando. El Concilio Vaticano II descalificó la teología política que amparaba la postura tomada en la guerra y en una ocasión la Iglesia española se planteó de forma colegiada reconocer el error. Fue en la Asamblea Conjunta de Obispos y Sacerdotes de 1971, pero decidieron no hacerlo. La regresión neoconservadora que se inició con el papado de Juan Pablo II recuperó los falsos argumentos de 1936 y 1939, que siguen de plena actualidad. De ahí la relevancia del asunto que tratamos aquí, aparte de las aportaciones historiográficas que están presentes en el ensayo.