La silla (eBook)

La silla (eBook)

David Jasso
David Jasso
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Apache
Codice EAN: 9788419293626
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Por fin se reedita una de las novelas de terror más demandadas. Un clásico moderno, todo un libro de culto. Una historia agobiante y claustrofóbica que golpea al lector con fuerza inusitada. Daniel Lonces es un joven escritor de novelas de terror que ha conseguido el éxito con unos pocos libros publicados. La suerte le sonríe, está casado y tiene un niño de once meses. Vive en su nueva casa en una urbanización en las afueras de la ciudad y ha conseguido convertir en realidad todos sus sueños. Pero un día la mala suerte decide cebarse con él. Por una serie de inesperadas circunstancias, Daniel va a quedar atado a una silla sin posibilidad de soltarse. En ese momento, comenzará una carrera contra reloj para salvar su vida y la de los seres que ama. ---------------------------- David Jasso convierte la cotidianidad en terror. Transforma un minuto o un milímetro en la peor de tus pesadillas, porque ¿qué hay más aterrador que los sucesos inesperados que pueden conducirte a la muerte más agónica o, en el mejor de los casos, a un estado de locura del que no podrás regresar? Sucesos reales. Cotidianos. Meros instantes. En la obra de Jasso no encontrarás vampiros, hombres lobo, fantasmas, sombras inesperadas ni un gélido aire salido de la nada. No hay sucesos paranormales en los que te puedas amparar. No hay una luz que puedas encender para escapar del miedo. Aquí solo hay una silla, un escritor que quiere empatizar con su protagonista, una sucesión constante de infortunios y una lenta y agónica realidad. Del prólogo de Ana García de Polavieja