Lo mejor de Europa (eBook)

Lo mejor de Europa (eBook)

JUAN MANUEL MUÑOZ AGUIRRE
JUAN MANUEL MUÑOZ AGUIRRE
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Fundación José Manuel Lara
Collana: FUERA DE COLECCIÓN
Codice EAN: 9788419132635
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una novela satírica, situada en los límites del esperpento, en la que los grandes escritores comparecen como presencias fantasmales Poblada por personajes estrambóticos, a menudo grotescos, Lo mejor de Europa es una novela satírica, situada en los límites del esperpento, que describe un día cualquiera en una pequeña biblioteca pública de una vieja ciudad anclada en el pasado y reacia a todo progreso. Su protagonista, Andrés, un meritorio sin sueldo, es un muchacho con severos problemas locomotores que pese a su aspecto posee una gran inteligencia, un alma cándida y una memoria prodigiosa. Lector incansable, recuerda todos los libros que ha leído, vive más en la literatura que en la realidad, al modo de Alonso Quijano, y conversa con autores fallecidos cuyas presencias fantasmales recorren el relato. También intervienen varios objetos inanimados –un ordenador zalamero y vigilante, una escalera con tendencias asesinas, un cuadro cuyos personajes lo observan todo y todo lo juzgan– que al cobrar vida contribuyen a crear una atmósfera entre cómica y alucinatoria. Sumados a las apariciones de escritores célebres, con citas expresas, la novela contiene homenajes implícitos, por lo común en forma de parodia, a pasajes de algunas obras literarias: la cena de Trimalción, por ejemplo, o el descenso del protagonista al infierno dantesco guiado no por Virgilio, sino, de forma más castiza, por don Pío Baroja. Juan Manuel Muñoz Aguirre se acoge a la vieja tradición burlesca de la literatura española, esa que va del Lazarillo a Cervantes, de Juan Ruiz a Valle-Inclán, y muestra, bajo las capas de modernidad y renovación, a menudo aplicadas torpe y apresuradamente, una realidad que remite, por decirlo con palabras de Gil de Biedma, a un viejo país ineficiente.