Las redes de poder en España (eBook)

Las redes de poder en España (eBook)

Andrés Villena
Andrés Villena
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: ROCA EDITORIAL
Codice EAN: 9788417771836
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

¿Quién manda en España? ¿Por qué mandan los que ocupan puestos de poder en los ministerios, secretarías de Estado, direcciones generales? ¿Qué redes de intereses les unen entre sí? Más allá de las «puertas giratorias», unos grupos pequeños de altos funcionarios, personas vinculadas al poder real, sobre todo al económico, TOMAN LAS DECISIONES Y LO HACEN SIN RESPONDER ANTE LOS CIUDADANOS NI ESCUCHARLES. Porque las élites de poder no se presentan a las elecciones ni defienden un programa electoral. Los que mandan de verdad defienden sus intereses personales, los de sus amigos y los de las grandes corporaciones. Se interrelacionan formando red. Por primera vez, un libro pone estas redes al desnudo y nos cuenta con ejemplos concretos las relaciones que unen a las élites que nos gobiernan. La crítica ha dicho... «Una exposición tan rigurosa como transparente de lo que hay detrás de lo que vemos en la política española. Una realidad que debiera conocer quien no quiera ser manipulado, quien desee ser libre y no una marioneta.» Juan Torres López, catedrático de la Universidad de Sevilla «En 262 páginas hace un repaso sobre el segundo escalón de los gobiernos del Partido Popular y del PSOE y el origen de lo que él llama "tecnoestructuras" y lo que influyen sus perfiles y su ideología caracterizada por la ortodoxia económica.» eldiario.es «Andrés Villena analiza las trayectorias de los nombramientos más importantes de los sucesivos gobiernos que ha habido en la democracia.» El Confidencial «El libro de Villena es de u´til consulta para entender algunas tropeli´as histo´ricas recientes.» Jesús Mota, Babelia, El País