El granado de Lesbos (eBook)

El granado de Lesbos (eBook)

María Iglesias
María Iglesias
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Galaxia Gutenberg
Codice EAN: 9788417747787
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Esta es la crónica de cómo una periodista y escritora española, andaluza, en pleno impasse profesional, tras la crisis global y su maternidad, pasa de ver en televisión la huida de un millón de refugiados por el Egeo a vivir como reportera el mayor éxodo en Europa tras la Segunda Guerra Mundial. María Iglesias embarca al lector en el viaje que hizo al otro extremo del Mediterráneo para rodar un documental sobre el caso del arresto, en 2016, en Grecia, de bomberos españoles acusados de tráfico de personas. Y acaba ante un desafío que afecta a toda la sociedad: garantizar en territorio europeo los derechos humanos o violarlos. En sus dos viajes a Lesbos, en 2016 y su regreso allí en 2018 para informar sobre el juicio a los bomberos, María Iglesias constata la violencia institucional sobre víctimas de la guerra siria, del arrasado Irak, del Daesh, los talibanes y otros conflictos de Oriente Próximo. Las historias de la familia iraquí Tomán, los yazidíes Noh, el paquistaní Adeel Ilyas, la afgana Kobra Rezai y, en particular, la pareja sirio-kurda encarnada por Ferhad y Shirin evidencian cómo el faro de legalidad y civilidad que dice ser la Unión Europea traiciona sus cimientos hasta poner su continuidad en riesgo. La autora deja asimismo evidencia de la estigmatización creciente del migrante como herramienta del fascismo para resurgir y abocar al vértigo actual. Sin embargo, en las historias de este libro, frente al abismo emergen la fraternidad, simbolizada por una misteriosa solicitante de asilo, y la esperanza, semilla de un mito sobre las granadas. Asideros para no claudicar.