Proletaria consentida (eBook)

Proletaria consentida (eBook)

Carneros LauraTrueba Jonás
Carneros LauraTrueba Jonás
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: CABALLO DE TROYA
Codice EAN: 9788417417536
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Novela de aprendizaje, pero sin moraleja final o redención a la vista, Proletaria consentida provoca seísmos en cada una de las situaciones que relata. Un autorretrato íntimo, familiar y generacional, que explora la conciencia de clase, las aspiraciones y el deseo. «La gente piensa que en Andalucía vivimos como lagartos felices al sol. Pero lo cierto es que el sol, como todo, es un privilegio. Cuando mis abuelos llegaron a la ciudad desde el campo lo único que podían permitirse era un segundo piso con vistas a otros pisos. Cuando mis padres se casaron lo único que podían permitirse era vivir con mis abuelos. En un agujero frío, en un barrio obrero donde detrás de cada esquina hay una ráfaga de aire esperando a los viandantes: ¡Buh! En enero de 2016 hubo un terremoto de 6.3 grados, y tuve la certeza de que si hubiera sido más fuerte habríamos muerto todos. Me desperté con el movimiento de la cama, fue como una revelación: tenía que escribir mi libro. Pero no lo hice». En esta novela, Laura Carneros apela a esa clase de humor que todo lo dignifica, convirtiéndola en una hermana pequeña de Kaurismaki, Buster Keaton o Amélie Nothomb. En palabras de la autora, Proletaria consentida «son relatos que esbozan la caricatura personal y familiar, una traición pública a mis allegados, mis amistades y mi condición social, con el noble objetivo de sublimar la frustración, la pobreza y el fracaso». Críticas: «Una novela fragmentada en la que hay mucha indignación, rabia y sexo (desesperado). Una joyita que hay que leer sí o sí». Paula Corroto, El Confidencial