Crónica urbana del malvivir (eBook)

Crónica urbana del malvivir (eBook)

Juan Ignacio Carmona García
Juan Ignacio Carmona García
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Athenaica Ediciones
Collana: Clásicos universitarios
Codice EAN: 9788417325343
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

¿Qué vemos cuando miramos un cuadro como "Niño con piojos", pintado con un tremendo realismo por Murillo en la capital hispalense hacia 1650? En él se refleja con crudeza y exactitud toda la miseria, el abandono y la malnutrición que soportaban por aquellos tiempos las clases populares y menesterosas de la sociedad sevillana. A eso que vemos hace referencia, de forma compendiada, el contenido de este libro. Insalubridad: un mozalbete sucio y tiñoso que está intentando quitarse lo parásitos que invaden su cuerpo y su deprimente vestimenta en una estancia igualmente inmunda y tétrica. Desamparo: en el ambiente y en la persona impera la indigencia; el niño, solitario y tal vez huérfano, sin calzado y harapiento, está sentado en el lóbrego suelo y apoyado en una pared desconchada; no hay enseres en el aposento ni en la ventana; por el contrario, se destaca la presencia primorosa del cántaro, motivo tópico de la pintura de la época, pero también símbolo de la escasez que había de agua buena y del humilde oficio de aguador. Hambre: cascarilla y alguna fruta es toda la comida que se muestra, representación idónea de la subalimentación que padecía la población sencilla, víctima una y otra vez de las repetidas crisis de subsistencia que tan asiduamente provocaban penuria frumentaria, carestía e inanición. Estos factores de la realidad cotidiana de la masa popular de Sevilla son los que se desarrollan aquí mediante un estudio de larga duración (desde el siglo XIV hasta el XVIII) y con profusión de documentos de archivos históricos.