Granta 7 (eBook)

Granta 7 (eBook)

Autores Varios Varios
Autores Varios Varios
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Galaxia Gutenberg
Codice EAN: 9788417088743
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Me rebelo, luego existimos. Aunque hace treinta y tres siglos los sumerios ya habían acuñado la frase gul-ban-da-gigâ-ni, que significa "obstinadamente ella se niega". Como Lilith, que rechazó a Adán en los albores del tiempo mítico, en parte porque rechazaba la postura sometida que Adán le exigía para copular, y no quería renunciar a un conjunto de, digamos, derechos. Y luego viene Eva, y sabemos que escogió el conocimiento a pesar del castigo divino. La rebelión original, la lucha prometeica contra las condiciones de la existencia, fue un "no" femenino. Las palabras son actos de gracia y quien atenta contra la verdad mutila la justicia. Resistir es una palabra de nuestro tiempo. La prensa no es veraz sólo porque es revolucionaria; será revolucionaria sólo si es veraz; un escritor "no puede servir a los que hacen la historia; debe servir a los que están sujetos a ella" decía Camus. Exploramos la creciente marea de resistencias en la estela de Tolstói y Thoreau, hablando por quienes no pueden hacerlo. Un elenco de escritores consideran sus luchas, desde las íntimas -la página en blanco, la enfermedad- a la noción de amistad en la era de Facebook, la hibris en el trato a la vida sensible, el medioambiente, las ideologías tiránicas, o las pasiones de la carne. Comienza Margaret Atwood en el Ártico lamentando el deshielo: "Cuando uno no puede fiarse del hielo, ¿de qué puede fiarse?" y concluye Jonathan Franzen con un viaje a los portentosos paisajes congelados de la Antártida. Entre los polos, las voces rebeldes de Alejandra Costamagna, Héctor Abad Faciolince, Israel Centeno, Marta Eloy Cichocka, Miguel Ángel Hernández, Daniel Gascón y Albert Lladó, entre muchos otros.