Rey de la democracia (eBook)

Rey de la democracia (eBook)

Autores Varios Varios
Autores Varios Varios
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Galaxia Gutenberg
Codice EAN: 9788416734436
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

En la España que ha dejado atrás una alargada experiencia dictatorial, los dos sustantivos -Rey y democracia- que dan título a esta obra han convergido: el titular de la Corona contribuyó decisivamente al tránsito de una a otra época, y el afianzamiento de la democracia ha aportado legitimación social a la Monarquía. Estas páginas lo demuestran al analizar el papel histórico de Juan Carlos I. Ocho son los trabajos reunidos bajo la dirección, como editor, de José Luis García Delgado. Primero, Juan Francisco Fuentes sitúa al personaje en el marco de su generación, anotando nombres y vicisitudes esenciales para comprender el escenario general. Santos Juliá dibuja, a continuación, el accidentado itinerario histórico que conduce al encuentro de Monarquía y democracia. Por su parte, Francesc de Carreras se detiene en el análisis de los pasos que consiguen superar las barreras institucionales levantadas por la dictadura, desembocando en una Constitución que "libera" a un rey al que se le asignan funciones y deberes. Fernando Puell de la Villa completa esa aproximación, aportando originales testimonios de la sólida formación militar del titular de la Corona. Los tres estudios siguientes acotan parcelas del recorrido de la España democrática donde el papel del Rey ha alcanzado cierta notoriedad. Charles Powell se fija en las relaciones diplomáticas y la proyección exterior de la democracia española, José-Carlos Mainer en el campo de la creación cultural y Victoria Camps en el del reconocimiento de derechos y libertades. Sirve de cierre el ensayo de Javier Gomá interpretando la historia de la modernización española en clave europea. Finalmente, en un breve epílogo, Mario Vargas Llosa rememora lo que en su momento le suscitó la abdicación de Juan Carlos I.