La barbarie de la virtud (eBook)

La barbarie de la virtud (eBook)

Luis Gonzalo Díez
Luis Gonzalo Díez
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Galaxia Gutenberg
Codice EAN: 9788416072132
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La cultura política contemporánea constituye un enclave privilegiado para pensar la historia. Y ello porque, a partir de dicha cultura, es posible elaborar un mapa conceptual de los caminos que venimos recorriendo desde el siglo xviii. Entre otros, algunos tan relevantes como los siguientes: Las oportunidades y riesgos de las sociedades abiertas, el malestar que sucede a los entusiasmos revolucionarios, la utilización del lenguaje científico para legitimar los odios políticos, la ambigüedad de la democracia en tanto forma de Estado y credo ideológico, los equívocos legados por las rupturas del siglo xx, la mezcla de euforia y crueldad en los regímenes totalitarios y el suelo demasiado humano de las utopías. Todas estas cuestiones transmiten la insegura esperanza de un progreso ambivalente, de una libertad irrenunciable, pero cuyo ejercicio se inclina, con demasiada facilidad, a luchas enconadas y empresas de final incierto. La contradicción de un pasado lleno de claroscuros que ha abierto una brecha en el presente por la que solemos despeñarnos al tratar de comprenderlo. Este libro pretende, más que aportar alguna solución, acotar históricamente las fuentes de nuestra actual perplejidad tal y como se reflejan en la cultura política contemporánea. Lugar de irradiación y encuentro de variados y, en ocasiones, opuestos caminos donde se da cuenta de lo que somos, de lo que hemos perdido, de lo que pretendemos ser. Las encrucijadas están escritas en esa cultura con las palabras de, entre otros, Edmund Burke, Benjamin Constant, Mariano José de Larra, Max Weber, Allan Bloom y Varlam Shalámov.