|
Cuadernos de la guerra y otros textos (eBook)
|
|
Cuadernos de la guerra y otros textos (eBook)
|
Marguerite Duras
|
Marguerite Duras
|
|
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
SPA |
Traduttore:
|
Condor María
|
Editore:
|
Tusquets Editores S.A. |
Collana:
|
Andanzas
|
Codice EAN:
|
9788411074209 |
Anno pubblicazione:
|
2024 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Los valiosísimos cuadernos autobiográficos de Marguerite Duras.
«Un documento autobiográfico único, un testimonio muy valioso sobre la génesis de la obra de Marguerite Duras.» La Repubblica
«La mejor escritora francesa del siglo XX.» José María Guelbenzu, El País
«Impecable narradora y apasionada incorregible.» Concha García, La Razón
«Marguerite Duras …, tremenda hija de su siglo. Europa, colonialismo, post colonialismo, ilustración, capitalismo, comunismo, guerras mundiales, literatura, cine. Pasión. Todo está allí, en esa vida. En esa escritura rabiosa, elegante, inteligente, feroz, sensual.» Diana Fernández Irusta, La Nación
«Con los años, la crítica y los lectores reconocieron la maestría de Duras para pintar universos y emociones, y su habilidad inusitada para crear y recrear a sus personajes.» Tamara Tenenbaum, Infobae
Escritos entre 1943 y 1949, es decir, en plena Segunda Guerra Mundial y en los inmediatos años posteriores, Marguerite Duras guardó estos textos durante décadas en su casa en Neauphle-le-Château; solo en 1995, poco antes de morir, decidió legarlos al Institut Mémoires de l'Édition Contemporaine. El volumen contiene relatos autobiográficos, en particular sobre su niñez y su juventud en Indochina, y esbozos de célebres novelas suyas, como, entre otras, El dolor o Un dique contra el Pacífico. Asoman en ellos los acontecimientos centrales de su vida (la muerte de su primer hijo, la de su hermano, la Resistencia, la deportación y el regreso de Robert Antelme, su trayectoria política, el nacimiento de su segundo hijo, y figuras centrales de toda su obra: su madre, sus hermanos, su primer amante). También revelan su proceso de escritura, la patente frescura de sus comienzos, que nunca abandonó, y la insistencia en dos momentos vitales que siempre llevó consigo: la infancia y la guerra. Y todo ello sin complacencia, sin nostalgia, sin concesiones.
|
|
|