El gran retroceso (eBook)

El gran retroceso (eBook)

Claret JaumeEnrique Otero Carvajal Luis
Claret JaumeEnrique Otero Carvajal Luis
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Spagnolo
Editore: Los Libros de La Catarata
Codice EAN: 9788410674202
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La dictadura franquista se impuso tras una cruel guerra civil en un contexto internacional favorable al fascismo. Tras ser derrotados sus aliados en la Segunda Guerra Mundial, a pesar de su aislamiento, el régimen encabezado por el general Francisco Franco logró mantenerse en el poder mediante una despiadada represión sobre los vencidos, la consolidación del apoyo de los vencedores beneficiados por el conflicto y la sumisión pasiva de la población no comprometida. El ejercicio de la violencia facilitó un férreo control del país, pero también provocó un “gran retroceso” respecto a los niveles económicos y sociales alcanzados antes de la guerra. La política autárquica dominante hasta los años cincuenta sumió a buena parte de la población española en la miseria, por la hambruna, la malnutrición y la enfermedad, lejos de las promesas del franquismo de que no quedaría “ni un hogar sin lumbre ni un español sin pan”. Los autores y autoras de este volumen trazan un recorrido por las experiencias de posguerra y las políticas de control durante el llamado primer franquismo. Se trataba de sobrevivir al hambre dentro de los estrechos márgenes de la dictadura, marcados por el sistema de campos de concentración, de batallones de trabajos forzados en una sociedad marcada por la represión y el control social, y de escasez y cartillas de racionamiento en una economía dominada por el mercado negro y el estraperlo. Las ciudades fueron un escenario especialmente castigado. A la desconfianza de los sublevados hacia la modernidad representada por el mundo urbano se sumaban los problemas del hacinamiento, la infravivienda y la escasez a causa de la política autárquica del franquismo.