El duque Ernesto (eBook)

El duque Ernesto (eBook)

AnónimoOtero Villena Almudena
AnónimoOtero Villena Almudena
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Siruela
Collana: Libros del Tiempo / Lecturas Medievales
Codice EAN: 9788410415447
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ernesto de Baviera es huérfano de padre desde niño. Su madre, Adelaida, es cortejada por el emperador Otón, con el que finalmente acabará casándose. Su padrastro le muestra al principio una gran simpatía, tratándolo como a su propio hijo. Pero otro noble emparentado con Otón, envidioso de la posición de Ernesto, comienza a intrigar, provocando así que la buena relación se rompa y que el emperador acuse a su hijastro de traición. El joven no tiene pues más remedio que abandonar el país y unirse a las Cruzadas acompañado de un grupo de fieles. Pero una tormenta los desvía de su objetivo inicial. El protagonista emprende entonces un viaje a Oriente en el que visita extraños y lejanos países. Tras obtener allí fama y honor, regresa al Sacro Imperio Romano Germánico, donde el emperador acaba aceptando su inocencia y admitiéndolo de nuevo en la corte. El duque Ernesto fue, como bien atestigua el gran número de manuscritos que de ella conservamos, una de las obras más populares de la Edad Media alemana, y supone, en este sentido, un buen ejemplo de la literatura de entretenimiento de la época, con su gusto por las aventuras y los mundos exóticos. No conocemos el nombre de su autor, pero la lengua empleada permite suponer que provenía de Franconia. El texto, compuesto en altoalemán medio en torno al siglo XII, conocería hasta el siglo XV ocho reelaboraciones, tanto en alemán como en latín, en verso y en prosa, y su influencia en las letras germánicas ha perdurado hasta nuestros días.