Nicolás Cuéllar, el Pintor de San Miguel de Allende (eBook)

Nicolás Cuéllar, el Pintor de San Miguel de Allende (eBook)

Hortensia Cuéllar Pérez
Hortensia Cuéllar Pérez
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: Universo de Letras
Collana: UNIVERSO DE LETRAS
Codice EAN: 9788410277564
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Encuéntrame en el tiempo y dame tu pensamiento». Nicolás Cuéllar, el gran artista de San Miguel de Allende, nos muestra en estas páginas su alma y su obra a través de una narrativa viva, llena de detalles, con múltiples escenas de su vida y anécdotas repletas de humor. El hilo conductor es su sensibilidad exquisita y su creatividad desbordante, el amor por su familia y su patria, su etapa como migrante entre las vías del tren, y su llegada a San Carlos, al Instituto Allende y a la Escuela de Arte del Brooklyn Museum de Nueva York, con la ilusión expectante de un joven que desea nutrirse del universo del arte. Habla de sus maestros, del «Club de la Llave», de su contacto presencial o en retrospectiva histórica y cultural, con figuras de la pintura universal como Diego Rivera, Tamayo, Chávez Morado, De Chirico, Van Gogh, Magritte, Pollock, Kooning, Picasso, entre otros. El genio del arte que bullía en su interior, así como el calor y el color de su tierra —con su gente, historia, fiestas y tradiciones—, fueron su inspiración permanente, sin menoscabo de su libertad como artista, que le abrió horizontes diversos (multitemáticos) dentro de un original surrealismo mágico y expresionista. Descubrimos su férreo rechazo a la guerra, su denuncia de dramas tan acuciantes e injustos como Se busca viva o muerta, en torno a mujeres desaparecidas, o Lucha de titanes, una clara referencia a problemas de género. No deja de lado sus temas góticos y religiosos, históricos y urbanos, sus autorretratos en Los juegos de Nicolás y su producción «amorfa» y abstracta, que en conjunto lo revelan como un pintor genial, lleno de originalidad: un monstruo de la pintura, como lo llamó Diego Rivera al conocerlo.