Linguistic Response to the Taboo of Death in Egyptian Arabic (eBook)

Linguistic Response to the Taboo of Death in Egyptian Arabic (eBook)

Magdalena Zawrotna
Magdalena Zawrotna
Prezzo:
€ 29,73
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,73
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Jagiellonian University Press
Codice EAN: 9788323372646
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The work presents a study of the linguistic and pragmatic response to the taboo of death in Egypt. The analysis leads the author to the conclusion that the experience of death in Egyptian society is mediated by religion. The reaction to death announcements includes a number of strategies to protect both the author of the utterance and its recipient against the effects of the taboo related to this topic. The most important feature of the studied communication is formulaicity, which is at the same time the central idea and the methodological frame of the work presented here. The discourse analyzed here fits within the Arab-Muslim rhetorical framework. In the daily utterances of the Egyptians, divine agency is believed to be constantly present, which is attested in numerous ritual practices. As part of the quantitative study and the structural analysis of the material, a pattern was distinguished in which individual types of formulas occur in their fixed places and a specific order. Qualitatively, many of the statements in the material are strongly emotional. To enhance the pragmatic effect, phrases are combined with each other, repetitions, prayers, poetic attempts and quotes from the Quran/ Hadith appear. Most of the phrases used in response to the taboo of death are prefabricated items recalled from memory almost automatically. Further analysis proposes to look at the formulae in the context of taboo and strong emotions related to it. Using formulaic sequence instead of generating novel language enables. the author of the utterance to convey emotional support to the suffering person and, at the same time, eliminates ambiguity. The methodology proposed here offers a new insight into the language of everyday communication, through the lens of its pragmatic usefulness and linguistic etiquette, taking into account the cultural framework in which the analyzed utterances are performed.