History of Monetary Policy in India Since Independence (eBook)

History of Monetary Policy in India Since Independence (eBook)

Ashima Goyal
Ashima Goyal
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: SpringerBriefs in Economics
Codice EAN: 9788132219613
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The book discusses Indian post-independence monetary history in the context of the country’s development and the global changes of the period. The conceptual framework used is the SIIO (Structure, Ideas, Institutions and Outcomes) paradigm. That is, structure and ideas become embedded in institutions and affect outcomes. Narrative history, data analysis and research reports demonstrate the dialectic between ideas and structure with respect to monetary history, aspects of India’s development, and the global institutions and events that impacted monetary choices. The history of the economy and of the global changes that affected it covers a time when major changes took place both in India and internationally. India’s greater openness is important both for it and for the world, but it occurred at a time of major global crises. How did these impact monetary choices and how did the latter help India navigate the crises while maintaining its trajectory towards greater liberalization? The book explores these and other relevant but under-analyzed questions. The initial combination of ideas and structure created fiscal dominance and made monetary policy procyclical. An aggregate supply-and-demand framework derived from forward-looking optimization subject to Indian structural constraints is able to explain growth and inflation outcomes in the light of policy actions. Using exogenous supply shocks to identify policy shocks and to isolate their effects, demonstrate that policy was sometimes exceedingly strict despite the common perception of a large monetary overhang. Surges and sudden stops in capital flow also constrained policy. But the three factors that cause a loss of monetary autonomy—governments, markets and openness—moderate each other. Markets moderate fiscal profligacy and global crises moderate market freedoms and ensure openness remains a sequenced and gradual process. The book argues greater current congruence between ideas and structure is improving institutions and contributing to India’s potential.