The Last Man (eBook)

The Last Man (eBook)

Mary Shelley
Mary Shelley
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: E-Kitap Projesi & Cheapest Books
Codice EAN: 9786257959605
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Last Man is a post-apocalyptic science fiction novel by Mary Shelley, which was first published in 1826. The book tells of a future world that has been ravaged by a plague. The novel was harshly reviewed at the time, and was virtually unknown – having been eclipsed by Shelley's more popular works – until a scholarly revival in the 1960s. It contains semi-biographical portraits of Romantic figures in Shelley's circle, particularly Shelley's late husband Percy Bysshe Shelley and Lord Byron. Plot Summary: Introduction Mary Shelley states in the introduction that in 1818 she discovered, in the Sibyl's cave near Naples, a collection of prophetic writings painted on leaves by the Cumaean Sibyl. She has edited these writings into the current narrative, the first-person narrative of a man living at the end of the 21st century, commencing in 2073 and concluding in 2100. Despite the chronological setting, the world of The Last Man appears to be relatively similar to the era in which it was written. Failure of Romantic Political Ideals The Last Man not only laments the loss of Shelley's friends, but also questions the Romantic political ideals for which they stood. In a sense, the plague is metaphorical, since the revolutionary idyll of the élite group is corroded from within by flaws of human nature. As literary scholar Kari Lokke writes, "in its refusal to place humanity at the center of the universe, its questioning of our privileged position in relation to nature, then, The Last Man constitutes a profound and prophetic challenge to Western humanism." Specifically, Mary Shelley, in making references to the failure of the French Revolution and the Godwinian, Wollstonecraftian, and Burkean responses to it, "attacks Enlightenment faith in the inevitability of progress through collective efforts". Isolation Hugh Luke argues, "By ending her story with the picture of the Earth's solitary inhabitant, she has brought nearly the whole weight of the novel to bear upon the idea that the condition of the individual being is essentially isolated and therefore ultimately tragic". Shelley shares this theme of tragic isolation with the poetry of Lord Byron and William Wordsworth. Science and Medicine Just as her earlier and better known novel Frankenstein (1818) engaged with scientific questions of electromagnetism, chemistry, and materialism, The Last Man finds Shelley again attempting to understand the scope of scientific inquiry. Unlike the earlier novel's warnings about Faustian over-reaching, this novel's devastating apocalypse strongly suggests that medicine had become too timid and ultimately come too late.