Tragedy of Julius Caesar (eBook)

Tragedy of Julius Caesar (eBook)

William Shakespeare
William Shakespeare
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: E-Kitap Projesi & Cheapest Books
Codice EAN: 9786155565199
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Tragedy of Julius Caesar is a tragedy by William Shakespeare, believed to have been written in 1599. It portrays the 44 BC conspiracy against the Roman dictator Julius Caesar, his assassination and the defeat of the conspirators at the Battle of Philippi. It is one of several plays written by Shakespeare based on true events from Roman history, which also include Coriolanus and Antony and Cleopatra. Although the title is Julius Caesar, Julius Caesar is not the most visible character in its action; he appears in only five scenes. Marcus Brutus speaks more than four times as many lines, and the central psychological drama is his struggle between the conflicting demands of honor, patriotism, and friendship. Characters & Synopsis: Marcus Brutus is Caesar's close friend and a Roman praetor. Brutus allows himself to be cajoled into joining a group of conspiring senators because of a growing suspicion—implanted by Caius Cassius—that Caesar intends to turn republican Rome into a monarchy under his own rule. The early scenes deal mainly with Brutus's arguments with Cassius and his struggle with his own conscience. The growing tide of public support soon turns Brutus against Caesar (this public support was actually faked; Cassius wrote letters to Brutus in different handwritings over the next month in order to get Brutus to join the conspiracy). A soothsayer warns Caesar to "beware the Ides of March", which he ignores, culminating in his assassination at the Capitol by the conspirators that day, despite being warned by the soothsayer and Artemidorus, one of Caesar's supporters at the entrance of the Capitol. Caesar's assassination is one of the most famous scenes of the play, occurring in Act 3 (the other is Marc Antony's oration "Friends, Romans, countrymen.") After ignoring the soothsayer as well as his wife's own premonitions, Caesar comes to the Senate. The conspirators create a superficial motive for the assassination by means of a petition brought by Metellus Cimber, pleading on behalf of his banished brother. As Caesar, predictably, rejects the petition, Casca grazes Caesar in the back of his neck, and the others follow in stabbing him; Brutus is last. At this point, Caesar utters the famous line "Et tu, Brute?" ("And you, Brutus?", i.e. "You too, Brutus?"). Shakespeare has him add, "Then fall, Caesar," suggesting that Caesar did not want to survive such treachery, therefore becoming a hero.