El arte del gobierno (eBook)

El arte del gobierno (eBook)

Ugo Pipitone
Ugo Pipitone
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: TAURUS
Codice EAN: 9786073840194
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una mirada a tres pensadores políticos del pasado en busca de claves para renovar el presente y recuperar el futuro. Vivimos un momento en la historia peligrosamente inédito. El crecimiento económico desigual y desproporcionado ha ocasionado una catastrófica corrosión del medio ambiente y una aguda polarización social. Amplios sectores de la población mundial experimentan un desencanto creciente por la democracia y proliferan los líderes populistas, de derecha e izquierda, capaces de destruir las estructuras del Estado de derecho. Ante este complejo panorama, ¿qué soluciones podríamos encontrar en Confucio, un sabio chino de hace más de dos mil años; en Nizam al-Mulk, el visir de un antiguo sultán persa del que nos separan mil años, y, finalmente, en Maquiavelo, el diplomático y filósofo que vivió en Florencia hace quinientos años, en la cúspide del Renacimiento? Cada uno intentó responder a su manera a la pregunta: ¿cómo se gobierna la complejidad? En este ensayo, Ugo Pipitone realiza un lúcido recorrido de Oriente a Occidente, del pasado remoto al pasado reciente, analizando no sólo el pensamiento político de estas tres figuras emblemáticas, sino también su contexto histórico. Para Confucio, nos dice,la clave de un buen gobierno reside en la ética; para Nizam, el Estado debe ser la manifestación terrenal de los preceptos de una religión; mientras que Maquiavelo representa el nacimiento de la política como una cuestión plenamente laica, donde la democracia requiere el reconocimiento del conflicto social para no anquilosarse. Cada uno tiene sus luces y sus sombras, sus áreas naturalmente caducas, pero los tres tienen mucho que aportar a este momento que nos demanda, con urgencia, imaginación y responsabilidad colectiva.