Adiós, Tomasa (eBook)

Adiós, Tomasa (eBook)

Geney Beltrán
Geney Beltrán
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Spagnolo
Editore: ALFAGUARA
Codice EAN: 9786073181754
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«¿Quién soy yo, un bato privilegiado, para fabular la historia de una muchacha de familia pobre que fue raptada y violada?» Chapotán es un pueblo duranguense del Triángulo Dorado, en la Sierra Madre Occidental. Un día de los años ochenta, la familia Carrasco Heras recibe como empleada doméstica a una muchacha de nombre Tomasa. Diligente, tímida y muy hermosa, trae consigo un secreto que le causa dolor y miedo. No pasa mucho tiempo sin que la vida de todos llegue a verse trastocada, sobre todo a partir de que dos hermanos, narcotraficantes de un pueblo vecino protegidos por el ejército, irrumpen con crueldad en la vida de la familia y de Tomasa. Desde la mirada inquieta y sensible de Flavio, el hijo menor, Adiós, Tomasa desmenuza los conflictos de un México rural prácticamente desconocido, el de esos pueblos serranos adonde la ley nunca llega. Sus habitantes deben entonces enfrentarse a una existencia definida por el crimen, el odio y el sufrimiento tanto como por la ternura, la piedad y la esperanza. Con un aliento fabulador inagotable y poderoso, esta novela rescata una historia sobre las varias violencias que sufren las mujeres y los niños en el contexto del avance del narcotráfico en el México del último tercio del siglo xx, una realidad que por lo demás sigue vigente. » Vicente Alfonso, El Sol de Torreón (sobre Cartas ajenas) «Beltrán Félix describe minuciosamente el aire de apocalipsis que reina en México y sus efectos en el alma.» Verónica Murguía, La Jornada Semanal (sobre Habla de lo que sabes) «Libros como hachazos en la cabeza, pedía Kafka. Aquí uno.» Nadia Villafuerte, Revista de la Universidad de México (sobre Habla de lo que sabes)