Justicia (eBook)

Justicia (eBook)

Gerardo Laveaga
Gerardo Laveaga
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: SPA
Editore: ALFAGUARA
Codice EAN: 9786073159944
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cuando el cuerpo sin vida de una mujer aparece en un lugar público, la autoridad decide acabar con el caso fabricando a un culpable. El cadáver de una joven aparece en un lugar público, justo cuando hay una ceremonia con el jefe de gobierno de la ciudad como actor principal. En la blusa de ella, escrita con pintalabios, se lee la palabra "Puta". Es obvio que ese caso debe resolverse de inmediato, pues arroja oprobio sobre la autoridad. El modo de lograrlo es fabricar a un culpable, un enfermero que, por practicar la eutanasia a su madre, de por sí ya estaba en prisión. El verdadero asesino no les importa a los funcionarios, aunque el lector lo sabrá todo sobre él. Narrada a tres voces, todas impactantes y convincentes, sorpresivos giros argumentales y gran tensión llevan al lector tanto a la angustia de ver cómo los destinos de los personajes van encaminándose al abismo como al conocimiento sistemático de numerosos casos que dan cuenta de la manera de operar del sistema judicial mexicano. Y opera de manera escalofriante: jueces, abogados, ministerio público, corporaciones policiacas, centros de reclusión... todo funciona de manera absurda, aberrante, burocrática, inhumana. La crítica ha dicho... "Como cualquier sátira inteligente -hay que pensar en Swift o Voltaire, como sus modelos-, Justicia también resulta dolorosa. Si se trata de un libro importante, no sólo es por el talento de su autor para el suspense o por la eficacia de sus dardos, sino por su capacidad para incidir en uno de los problemas más urgentes del país". Jorge Volpi. "Una novela de esas que se leen de corrido y con las menores pausas posibles, de las que uno espera que termine la jornada laboral o cualquier otra cosa que uno esté haciendo para poder seguir leyendo las aventuras de sus personajes". Manuel Lino, El Economista.