L'arpa tra Cinquecento e Seicento: fonti, trattati, rappresentazioni pittoriche e strumenti superstiti (eBook)

L'arpa tra Cinquecento e Seicento: fonti, trattati, rappresentazioni pittoriche e strumenti superstiti (eBook)

Valentina Rodi
Valentina Rodi
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786051761152
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il lavoro di ricerca compiuto in questo manuale, esemplifica la ricchezza culturale compiutasi in uno dei più fervidi periodi della Storia Musicale, nel quale lo strumento in questione: “l’Arpa”, viene analizzato non solo sotto un profilo storico, ma anche sotto quello organologico e infine iconografico. L’autrice non da nulla per scontato. Nell’introduzione storica anticipa in modo schematico e laconico le tappe che verranno successivamente approfondite nei quattro capitoli, proiettando il lettore nel variegato e fertile viaggio dell’Arpa a partire dai primi esemplari superstiti del Quattrocento, alle descrizioni organologiche illustrate dai principali trattatisti: Agricola,Virgund, Glareano, Praetorius e Galilei, fino all’evoluzione organologica del XVII secolo. I titoli dei capitoli e dei rispettivi paragrafi condensano in modo esplicito e inequivocabile le tappe evolutive dell’Arpa “doppia” e “tripla” attraverso i metodi di intonazione, alterazioni, cromatismi, fino allo studio iconografico eseguito mettendo a confronto dipinti dell’epoca con strumenti superstiti e difficilmente databili. Significativo è il tentativo di Valentina Rodi nell’addentrarsi in un particolare articolo al quanto insidioso e dalle fonti difficilmente reperibili, circa l’esistenza di un’arpa chiamata di “Laura”, probabilmente riconducibile all’Arpa Estense a due ordini di corde utilizzata da Laura Peverara assieme alla violinista Livia D’arco e la liutista e cantante Anna Guarini nel “Concerto delle dame”, conosciuto anche con il nome de “Il Concerto Secreto di Margherita Gonzaga”. Lo strumento rientra tra quelli (se non il più importante) meglio conservati e ricchi del Cinqe-Seicento che mostra tutta la fastosità e il mecenatismo di Margherita Gonzaga. Tuttavia l’apice del lavoro (basato anche su traduzioni in italiano di alcuni articoli del prestigioso manuale arpistico Rench e della UTET) viene esplicato nell’ultimo capitolo caratterizzato da una chiara matrice iconografica mista all’originalità propria del metodo di ricerca con il quale la Rodi riesce non solo a identificare un esemplare di Arpa tripla conservata in ottime condizioni al Museo civico di Bologna con uno strumento affine rappresentato in un dipinto del Domenichino del “Re David che suona l’Arpa”, ma risale all’interno dello stesso, grazie ad un’immagine ad alta risoluzione, all’ipotetica intonazione dell’arpa e alle note eseguite dal vivo da Re Davide, sulla base di analoghi studi condotti su altre opere dello stesso pittore. In virtù del ridotto numero di scritti sullo strumento in questione, “L’Arpa tra Cinquecento e Seicento” di Valentina Rodi, rappresenta sotto alcuni aspetti un lavoro di ricerca inedito che racchiude il pensiero degli autori più in voga nel panorama editoriale arpistico del momento e non solo, costituendo così un’opera dal sapore brillante e piacevole nella lettura e allo stesso tempo un punto di riferimento per la ricerca musicologica. Roberto Terlizzi