|
Teatro e dintorni (eBook)
|
|
Teatro e dintorni (eBook)
|
Francesco Di Bello
|
Francesco Di Bello
|
|
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Narcissus.me |
Codice EAN:
|
9786050467475 |
Anno pubblicazione:
|
2016 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Il teatro è una condizione psichica prima che una condizione fisica. Subentrare in uno spazio-tempo differente, inserirsi in una fisicità che non è la propria, comporta una capacità totale di astrazione da se stessi.
L'attore di teatro, nell'atto si dimentica, scorda se stesso per essere un altro. La macchina scenica è nel teatro un'amplificazione dell'illusione spazio temporale, il cui scopo è quello di aiutare prima l'attore stesso e poi il pubblico a superare il proprio stato, il proprio momento nel presente e farsi quindi cogliere dalla magica ipnosi della catarsi: allora la scena, la narrazione, il momento teatrale hanno inizio. La parola, non più atonica ma emotivamente espressa, diventa vera nell'istante in cui l'evento del presente teatrale diventa l'unico esistente, la realtà è ciò che l'attore esprime in quel momento; il tempo si autocensura, si chiude alle circostanze nel paradosso teatrale del tempo non-tempo. L'assuefazione alla non esistenza in senso concreto, precede il delirio dell'immaginazione senza fantasia, l'evento che si sviluppa nel momento teatrale è quindi reale, pertanto non avvezzo a nessun tipo di fantasia.
La recitazione non comporta necessariamente il fare Teatro, anzi spesso la recitazione, così come tante volte ci viene propinata, è solo una forma di prostituzione del Teatro, l'elargizione di performance, di fatti, inseriti in un preciso contesto spazio temporale che è altrove e che nulla ha a che vedere con il momento teatrale. Il delirio teatrale totale che porta ai frutti più veri è l'Eliogabalo di Artaud, che demolisce ogni forma di logica morale per creare dal caos di un'anarchia senza precedenti un essere che rappresenta solo se stesso nel suo contesto a-temporale: è l'attore. L'attore-Mentore che istruisce il pubblico sul come essere fuori da se stessi, sul come assorbire l'istante unico della rappresentazione totale. L'attore che si libera di ogni orpello scolastico, pre-scolastico, colui che fa a pezzi ogni credo e ogni imposizione, è il Dioniso delle Baccanti di Euripide che impone alla popolazione di Tebe, con ogni sortilegio, con ogni mezzo, di credere in ciò che lui vuole in quel momento. Dal riso al pianto è un istante che può sembrare un secolo, da una carezza ad una pugnalata passa giusto il barlume di un faro che si spegne, la finzione ci insegna la realtà, ci istruisce sugli stati d'animo che non sapevamo di poter provare, sui brividi che la paura può causare. La catarsi dionisiaca del vino che stordisce, confonde, ci preclude una via di fuga da noi stessi. Siamo emotivamente nudi al nostro stesso cospetto, provando emozioni che non sapevamo di avere, cresce la nostra esperienza nell'apprendimento dei sentimenti, il tutto ci completa, ci ammalia, ci droga. Seppur immersi in una “finzione”, impattiamo emotivamente contro la nostra disgregazione interiore, emotiva, ci rincorriamo sfuggendoci, non ci riconosciamo più, siamo in un “altrove” di noi stessi, siamo nel Teatro.
|
|
|