Manuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale (eBook)

Manuale per la progettazione pedagogica ed educativa professionale (eBook)

Pier Paolo Cavagna
Pier Paolo Cavagna
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050458664
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 19,49
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un pedagogista o un educatore professionale, all'uscita dall'università, si trova spesso a lavorare in ambiti dove la progettazione fa parte della quotidianità professionale. Basti pensare al lavoro nelle cooperative sociali, nelle scuole, per le amministrazioni comunali, o anche nell'attività da libero professionista. Non esiste praticamente nessun ambito della vita umana dove non venga richiesta un'opera di progettazione. Si progetta per il singolo come per il gruppo, per il minore come per l'anziano, per i soggetti normodotati come per quelli portatori di bisogni educativi speciali. Questo manuale si rivolge indistintamente a tutti gli ambiti di progettazione, ed è stato pensato sia per gli studenti ed i neolaureati, sia per i professionisti che hanno già avviato l'attività. Il testo è pensato per essere un reale strumento d'uso nella pratica professionale quotidiana. Quindi, teoria il tanto giusto, ma soprattutto tanti esempi pratici. Perché si fa presto a dire progetto. Ma poi un progetto da quante parti è costituito? Che struttura deve avere? E da dove si inizia? Dove li trovo i fondi? Come si scrive in pratica un progetto? Come si valuta? A tutti questi quesiti il manuale fornisce una risposta. E lo fa tramite un percorso in quattro sezioni. La prima, dedicata al ciclo di progettazione sulla base delle metodiche proposte dall'Unione Europea. La seconda indirizzata alla progettazione del P.E.I. all'interno del contesto scolastico. La terza, basata sulla progettazione I.C.F. sviluppata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La quarta, ed ultima parte, presenta diversi e corposi esempi di progetti sviluppati secondo tutte e tre le metodologie.