La poetica di Samuel Beckett. Il fallimento dell'artista. (eBook)

La poetica di Samuel Beckett. Il fallimento dell'artista. (eBook)

Margherita Melara
Margherita Melara
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Margherita Melara
Codice EAN: 9786050446043
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Che cosa significa essere un artista? Samuel Beckett, che vinse nel 1969 il Premio Nobel per la letteratura, diede la risposta attraverso la sua poetica. Fu scrittore, autore e regista. Si misurò con tutti i mezzi di comunicazione del suo tempo: la scrittura, il teatro, la radio, il cinema e la televisione. Se gli strumenti sono diversi, una concezione artistica precisa lega le sue opere tra loro. A questa, Beckett rimarrà fedele durante tutto il suo percorso creativo e la si potrà cogliere nelle sue stesse parole: Essere artista è fallire. Con questo breve saggio, si intende evidenziare gli aspetti principali di una poetica in cui l’autore tenta di esprimere la condizione umana del Novecento, in particolare durante e dopo gli anni della seconda guerra mondiale. Una condizione di desolazione, in cui la comprensione razionale del mondo si sgretola insieme alla capacità di esprimerne l’esperienza. Ma con questo lavoro si cerca, anche, di focalizzare un altro aspetto fondamentale della poetica beckettiana che coincide con una dimensione inaspettatamente genuina. Come l’autore tenta, con costanza, di non cedere alla tensione verso il silenzio perché non esiste un linguaggio capace di raccontare la condizione umana del ‘900, così i personaggi delle sue opere cercano il modo per andare avanti, per non cedere alla desolazione e all’abbandono della speranza. Ed è straordinario come ognuno lo faccia a suo modo, svelando un’umana tenerezza che oscilla dal ridicolo, alla disperazione fino all’autoillusione. Questo saggio è, dunque, rivolto sia a chi abbia l’intenzione di avvicinarsi a uno degli scrittori, più importanti della letteratura del Novecento, sia a chi ne abbia già conoscenza ma desideri ripercorrerne l’umanità poetica.