dottore! mi si è precarizzata la vita (eBook)

dottore! mi si è precarizzata la vita (eBook)

Roberto De Giorgi
Roberto De Giorgi
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Roberto De Giorgi
Codice EAN: 9786050399875
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Oggi si parla molto di lavoro, riforma del suo mercato, ma la precarietà il nostro autore l’ha insegnata ai giovani nei corsi di formazione. Spesso - così racconta - nei corsi di orientamento ha mostrato la sua vita per far raccontare ai ragazzi la loro. Un modo per fare coming out, parafrasando dal movimento omosessuale, dichiarando stavolta la propria precarietà come per dire se ce l’ho fatta io… invitando ad accettare la flessibilità e gettarsi nel mondo del lavoro. Ora in questo libro, l’autore immagina di essere costretto ad andare da uno strizzacervelli, perché la condizione di precario a vita non basta più. Soprattutto quando il potere politico prende il sopravvento sfruttando la precarietà, attraverso i meccanismi perversi, del clientelismo, raccomandazioni, cooptazioni, discriminazione e mobbing. Se c’è un modo di parlare dei temi contingenti che riguardano il lavoro è proprio parlando delle esperienze personali, per capire fino a che punto ci si può spingere. Ma l’autore fa di più mette in piazza storie e personaggi della vita reale tarantina, quelli che sono stati in contatto con lui nel partito, nel sindacato e nella politica interfacciandosi con il Comune dall’era dibelliana in poi, e sempre raccontando al suo brain trainer, cita fatti, misfatti, mostrando la precarietà dei rapporti, l’arrivismo e il senso del potere che trasforma le amicizie, le delusioni dei progettii avviati, giunge fino a parentopoli che, come dice lo stesso dottore durante la seduta, sono “ come il tocco finale del diavolo”. La psicologia del lavoro studia anche le relazioni di gruppo e il gioco di squadra, ma nel racconto questi traspaiono più come il gioco di altri in cui il protagonista è messo al centro, e dove la squadra è più intesa come l’allinearsi alla politica del palazzo, all’omertoso comportamento di chi chiude le storie, costringe ad abbassare i toni, altrimenti si chiude ogni prospettiva. Altro elemento e leggeremente positivo è il messaggio finale che in sostanza tranquillizza in parte, se hai competenza, puoi anche soffrire dove ti trovi, non c’è bisogno di andare via perché, anche se sei calpestato, ti rialzi sempre. Però che fatica!