#CiaoPD (vado a sinistra) (eBook)

#CiaoPD (vado a sinistra) (eBook)

David Tozzo
David Tozzo
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050382730
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Negli ultimi quindici mesi, dal siluramento sereno-scomposto di Enrico Letta all’insediamento e l’inizio dell’azione di governo del PD di Matteo Renzi assieme a Nuovo Centrodestra e Unione di Centro, è iniziata una diaspora che ha portato elettori, militanti, amministratori, parlamentari e dirigenti del Partito Democratico ad abbandonarlo. Tutte e tutti costoro con in comune l’aver creduto nel progetto di un grande partito riformista di centrosinistra e di governo – magari senza le destre – che mettesse in campo politiche progressiste e che non nascondesse né mortificasse la sua matrice di sinistra, né tantomeno strappasse e gettasse alle ortiche la sua radice ulivista e il suo essere forza alternativa alla destra. Il ‘creduto’ non è scritto a caso. Non si teme la retorica se si dice che prima del 14 ottobre 2007, data di fondazione del Partito Democratico, in molti lo hanno addirittura sognato, in molti lo abbiamo atteso. Sette anni dopo ci ha del tutto disatteso. Deluso. Definitivamente. Avevamo auspicato e aspettato una formazione aggregante, un partito politico che promuovesse in parlamento leggi che rispettassero il programma con cui i parlamentari democratici erano stati eletti, un programma non certo estremista ma certo di centrosinistra, un partito che ampliasse i propri orizzonti e le nostre ambizioni, ma l’orizzonte è mutato, il tavolo saltato, la sedia serenamente sfilata, il programma brutalmente cancellato, la coalizione di centrosinistra “Italia. Bene Comune” ripudiata, la sinistra semplicemente spazzata via in ogni senso, da ogni decreto legge e contesto, mentre l’ambizione s’è fatta sfrenata, ed è divenuta ambizione di un partito ‘catch-all’, che catturi chiunque, qualunque consenso a qualunque costo. Tutti prigionieri. Tutti pavidi. Tutti preoccupati del posto, non del Paese, né del Partito. Il Partito Democratico è diventato il Partito qualcos’altro di qualcun altro. Non più il nostro. Non più per noi, che non ci siamo ritrovati più in quella che era casa nostra, trovandoci stranieri in patria. Ritrovandoci residuali reduci di sinistra in un grande partito di centro con l’obbiettivo di espandersi estendendosi verso il centrodestra, andando a destra, solo a destra, sempre più a destra. Questo e-book raccoglie una selezione di lettere di addio al Partito Democratico di queste persone, che in ordine più o meno sparso e diversamente sofferto ma egualmente deciso e dignitoso hanno detto basta a un Partito Democratico che e sempre più un Partito Destroso e hanno voluto rivendicare il loro essere & voler andare altrove, a Sinistra, in uno spazio politico semplicemente sconfinato sperando che sia presto possibile piantare un seme nuovo, costruire una nuova casa, dove stare bene assieme e straniero di noi non sia più nessuno.