L'ETA: ultima trincea d'Europa (eBook)

L'ETA: ultima trincea d'Europa (eBook)

Laura Fois
Laura Fois
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050381443
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’ETA è stata l’ultima organizzazione terrorista attiva in Europa nel ventesimo secolo. Nata nel 1959 durante la dittatura franchista come organizzazione separatista, inizia la lotta armata nel 1973 con l’attentato a Carrero Blanco, vicepresidente del governo, a Madrid. Da quel momento l’ETA perde quasi totalmente l’appoggio della popolazione autoctona e quello dell’opinione pubblica internazionale, del quale godeva negli anni della dittatura, quando nelle province basche si viveva il nazionalismo come una corrente liberatrice. Il franchismo, infatti, obbligando il nazionalismo basco a scegliere tra l’esilio, il carcere e la clandestinità, è riuscito a lungo, indirettamente, a favorire la sopravvivenza dell’organizzazione. La Spagna è stato l’unico Paese dove fino a pochi anni fa si moriva in nome di un’ideologia. Il cosiddetto “problema basco” consiste in un conflitto storico e politico che riguarda l’organizzazione territoriale delle sette province bascofone, che si trovano a cavallo tra lo Stato spagnolo e quello francese; unite storicamente nel nome di Euskal Herria (dal basco, “la terra di chi parla l’idioma basco”), di cui l’ETA vuole l’indipendenza. Il fenomeno ETA, infatti, non nasce con la dittatura, ma ha origini ancestrali legati all’evoluzione del nazionalismo basco, professato a fine Ottocento da Sabino Arana Goiri, fondatore del Partito Nazionalista Basco (PNV). In seguito è stato Federico Krutwig a cementare le basi oggettive del nazionalismo, partendo dall’assunto secondo cui “il diritto del popolo basco alla sua indipendenza si basa esclusivamente nell’esistenza di un’etnia basca, con coscienza propria e volontà di essere libera”. Il suo libro, Vasconia, uscito nel 1963, adatta l’ideologia di Arana alle esigenze cambianti della nuova società e, basandosi sull’idea della lotta armata, spinge molti giovani ad entrare nell’ETA, la quale si apre definitivamente alle correnti ideologiche progressiste e rivoluzionarie del tempo. L’attentato a Carrero Blanco del 1973 rappresenta il culmine ma anche l’epilogo del gruppo separatista. Da quel momento l’ETA ha un successo internazionale senza precedenti: ma dura poco; neanche un anno dopo l’attentato al bar “Rolando” a Madrid, che costa la vita a una decina di civili, segna l’inizio della sua conversione in gruppo terrorista, senza più logica né motivazione. Gli attentati continuano anche dopo la morte di Franco (1975) e nella Spagna democratica, a dimostrare che la lotta dell’ETA è sempre e unicamente incentrata contro lo Stato spagnolo centralista e oppressore, e poco importa che a governare sia un partito o coalizione di destra o di sinistra. Durante il franchismo l’ETA ha ucciso 46 persone, durante la democrazia 815. Dal 1968 sino ad oggi, i morti sono in totale 865. Tutte persone morte in nome di una presunta identità negata e di una patria perduta. Vittime di un nazionalismo che ancora oggi non si riesce a sradicare del tutto. Il 20 ottobre 2011 l’ETA, l’organizzazione terrorista...