Elogio del pensiero positivo (eBook)

Elogio del pensiero positivo (eBook)

Maria Elena Lallai
Maria Elena Lallai
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050381313
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo libro non vuole essere un elogio al pensiero positivo fine a se stesso, né tanto meno mira a far della retorica. Vuole, piuttosto, fornire delle ragioni convincenti per decidersi quotidianamente a scegliere il sorriso della mente e del cuore. Un sorriso, questo, che di certo non deve essere maschera, ma una disposizione dell’animo che vaglia tanto la dimensione cognitiva che quella emotiva di ciascuno e che produca un’efficace strategia in grado di superare, o quanto meno di affrontare, le miriadi di motivazioni che precludono il pensiero positivo. È l’autenticità del sorriso a produrre maggiori benefici sull’umore ma anche l’umorismo gioca un ruolo importante: non solo nel miglioramento dello stato d’animo ma riducendo l’effetto negativo di eventi stressanti. Prima di arrivare alla maturazione del “pensiero positivo” e del sorriso come strumento e cura, sarebbe opportuno rivalutare determinati aspetti della didattica e inserire i bambini e i ragazzi in un percorso formativo che rivaluta al pari della nascita e delle gioie, la morte e il dolore. La paideia occidentale non affonda forse le sue radici nella saggezza greco-cristiana? Morte e dolore (fisico, morale, psicologico) a chiunque fanno paura, ci mettono di fronte alla pochezza umana davanti all’infinito, alla “gettatezza” della vita, ma fanno parte dell’esistenza; per cui tanto vale “allenarsi” ad affrontarli. I luminari della scienza che si sono cimentati in studi di questo tipo sono diversi tra loro: J. Davidson - pioniere nel campo della neuroscienza degli affetti dell’University of Wisconsin afferma che la meditazione, aumentando l’attività di un’area specifica della corteccia prefrontale sinistra del cervello, amplifica le sensazioni di felicità, entusiasmo, gioia, energia e consapevolezza. Paul Ekman, professore di psicologia e direttore dello Human Interaction Laboratory alla University of California, prende invece in considerazione il sorriso e nel corso di una ricerca sullo stretto rapporto tra espressioni facciali delle emozioni e i cambiamenti corporei, evidenzia che ”se assumi intenzionalmente un’espressione facciale, la fisiologia cambia. Se assumi la giusta espressione, cominciano i cambiamenti fisiologici che accompagnano l’emozione. La faccia non è soltanto un mezzo per manifestare l’emozione, ma anche per attivarla. In altre parole, il semplice fatto di modificare la faccia, portandola nella posizione di un sorriso, attiva nel cervello azioni che sono tipiche della felicità – proprio come un’espressione corrucciata rispetto alla tristezza”. Martin Seligman, psicologo della Pennsylvania University e fondatore della psicologia positiva, ritiene che fare buone azioni, quindi aprirsi agli altri sviluppando altruismo, empatia, solidarietà permette di trasformare favorevolmente il proprio umore. “L’esercizio della bontà, dell’umanità, della cordialità porta all’oblio di sé”, ed è in questo “decentramento” dal proprio egocentrismo, che Seligman intravede la possibilità...