La nuova Cina: il grande balzo in avanti della Cina maoista (eBook)

La nuova Cina: il grande balzo in avanti della Cina maoista (eBook)

Alberta Casula
Alberta Casula
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050381283
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sono passati oltre Cinquanta anni da quando il Grande Balzo in Avanti inghiottì la Cina, ma i suoi riflessi si sentono ancora. Il Grande Balzo funzionò da catalizzatore per l’emergente disputa sino-sovietica e proprio la rottura tra Mosca e Pechino contribuì a determinare la nuova forma della diplomazia cinese. Rappresentò, inoltre, l’abbandono di una bilanciata strategia di sviluppo e molti dei successivi problemi dell’economia cinese furono probabilmente causati da questa decisione. Il Grande Balzo aveva preso avvio gradualmente. Nell’autunno del 1957 i leader cinesi erano disillusi; Mao aveva tentato di liberalizzare i metodi di governo del Partito a seguito della destalinizzazione e della rivolta in Ungheria, ma la campagna dei Cento Fiori gli era scoppiata in mano. L’inaspettato torrente di aspre critiche al Partito, scatenato dai suoi discorsi, aveva umiliato uomini dell’organizzazione del calibro di Liu Shaoqi, ma la risposta del Partito non si era fatta attendere, con una vigorosa campagna anti-destrista, che aveva intimorito gli intellettuali. I risultati sorprendenti del Primo Piano Quinquennale non erano stati sufficienti a contrastare gli stati d’animo sempre più disincantati verso il modello sovietico, e tra i leader cinesi era nata la sensazione che solo nuove strategie avrebbero potuto condurre la Cina fuori dalla sua arretratezza economica. Il problema principale era il ritardo nello sviluppo dell’agricoltura, che non permetteva di finanziare l’industria ed era insufficiente ad alimentare una popolazione in continua crescita. Nei sei secoli, tra la fondazione della dinastia Ming nel 1368 e la nascita della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, la popolazione della Cina si era moltiplicata a dismisura, passando da 80 a 580 milioni di persone. Durante questi 600 anni, la produzione di grano della Cina aveva mantenuto il passo della crescita della popolazione, i contadini erano riusciti infatti ad aumentare la produzione espandendo la superficie coltivata e aumentandone la resa. Questo aumento della produttività fu in gran parte dovuto all’ingresso di nuova manodopera nel settore dell’agricoltura e all’utilizzo di fertilizzanti organici. Mentre miglioramenti tecnici, come ad esempio l’introduzione tra le colture della patata dolce, proveniente dall’America, ne erano stati responsabili solo per una piccola parte. Nonostante la mancanza delle maggiori innovazioni tecniche in questi sei secoli e nonostante la crescita della popolazione nella prima metà del ventesimo secolo, l’agricoltura cinese forniva un’adeguata dieta. Il punto di riferimento per i cinesi era l’Unione Sovietica, con la quale però il confronto era poco favorevole; alla vigilia dei rispettivi piani quinquennali, la disponibilità di grano pro capite sovietica era infatti doppia rispetto a quella cinese.