L'Eni di Enrico Mattei (eBook)

L'Eni di Enrico Mattei (eBook)

Luisa Gris
Luisa Gris
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050381269
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Uno dei fattori che impedirono all'Italia di entrare a far parte, insieme con le altre nazioni europee, della moderna società industriale fu la mancanza di fonti di energia abbondante e a buon mercato. In Italia la sostituzione del petrolio con il carbone avvenne più velocemente che non in altri paesi europei: la posizione geografica dell'Italia rese più conveniente l'utilizzo del greggio mediorientale che non del carbone proveniente dall'Europa centrale; inoltre, l'Italia, era pressoché priva di giacimenti carboniferi (quelli presenti in Sardegna erano insufficienti in termini quantitativi e qualitativi, a causa della presenza di alte percentuali di zolfo) e quindi non si dovette affrontare, se non in misura limitata, il problema della riconversione del capitale finanziario e umano utilizzato nell'estrazione del carbone, né conseguenti problemi sociali che sarebbero derivati dalla riduzione delle attività estrattive. I paesi europei ricchi di carbone, come Belgio, Francia, Germania e Gran Bretagna, preferirono non abbandonare in tempi rapidi l'utilizzo di questa risorsa naturale, sia per non rinunciare alla sicurezza degli approvvigionamenti che derivava dalla presenza di importanti giacimenti all'interno del loro territorio, sia per evitare le difficoltà di carattere economico e sociale che sarebbero sorte da una rapida transizione. L'Italia importava quasi tutto il suo fabbisogno di petrolio, il che contribuiva ulteriormente a ridurre la bilancia valutaria e a limitare l'espansione. In questa situazione, Enrico Mattei sfidò le cosiddette “Sette sorelle”.