Le ideologie dei partiti politici (eBook)

Le ideologie dei partiti politici (eBook)

Massimo Guerriero
Massimo Guerriero
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050381207
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ricercatori, giornalisti, intellettuali, storici, sociologi, economisti già da qualche tempo si alternano al capezzale di una grand-mère considerata sempre più malata: la politica. Come una bella donna invecchiata, sfiorita per effetto dell’età, delle cattive abitudini e forse anche dei vizi, la politica oggi da tanti, sia esperti e sia persone comuni, è vista come una vecchia grinzosa il cui trucco esagerato sottolinea i difetti più di quanto riesca a cancellarli. Di tanto in tanto si è cercato di intervenire con lunghe, complesse, delicate e costose operazioni di chirurgia estetico - istituzionale, col risultato, secondo molti, di renderla ancora più grottesca, decrepita, mostruosa. Se ciò è vero per la politica, è ancora più vero per i partiti politici che della politica sono padri e figli. Figli della rivoluzione industriale, delle rivoluzioni liberali e del movimento operaio, i partiti politici non solo hanno contribuito a segnare il destino di intere nazioni o popolazioni ma ancora oggi concorrono a costruire e influenzare in modo significativo lo scenario politico dell’intera umanità. Considerati per anni strumenti indispensabili di mediazione tra i cittadini e le istituzioni ed organismi necessari a trasmettere la “domanda politica”, oggi molti ritengono che la loro parabola stia volgendo verso il basso, in una fase di involuzione e crisi che appare senza via d’uscita. Soprattutto in Italia il fenomeno della corruzione e della degenerazione del sistema di governo purtroppo è sotto gli occhi di tutti. Il fenomeno ha assunto dimensioni di tali gravità da estenderli alle istituzioni nel loro complesso ed ai politici come ceto, come classe. Di sistemi di valori, di ideali, di etica, di ideologia, di identità nessuno parla quasi più. Basta assistere ad uno dei tanti dibattiti in TV per capire che il linguaggio della “destra” rassomiglia sempre di più al linguaggio della “sinistra” e la “sinistra” è sempre più simile alla “destra”. Anche per quanto riguarda i programmi, nel presentarli, nell’illustrarli, sono in tanti a ritenere che occorra grande perspicacia e fantasia per spiegarne le differenze. Se è vero, come in tanti credono, che viviamo ormai la fase del crepuscolo dei sistemi di valori e delle ideologie, conseguirebbe allora che la classe operaia si presenti adesso come una sorta di “quercia caduta” sulla quale tutti si affannano a tagliare qualcosa, ma che nessuno sinceramente è in grado più di rappresentare. Mentre il discredito dei partiti e della politica appare sempre più preoccupante, si rafforza il ruolo dei cosiddetti poteri forti, vale a dire le banche, gli istituti finanziari, le società di rating, le multinazionali.