Anatomia della felicità (eBook)

Anatomia della felicità (eBook)

Martin Gumpert
Martin Gumpert
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050376579
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“…È felice chi può rilasciare al massimo la tensione con un minimo di lotta e di sforzo, senza s’offrire, né mentalmente, né fisicamente, sotto il continuo peso della tensione e del suo rilassarsi, che è la qualità più vitale del ritmo della vita. Un’esistenza senza sofferenze sarebbe, in realtà, una condizione statica e priva di vita che nessuno di noi sarebbe capace di sopportare da vivi, mentre tutti noi la desidereremmo fortemente da morti. Ma la vita, probabilmente oggi più che mai tende a produrre un aumento di sofferenza, e il potere di ridurla (così sembra a molti di noi) è in continua diminuzione, il nostro ritmo di squilibrio e di equilibrio è profondamente turbato, la maggioranza di noi è sempre più infelice e sempre meno felice. Una persona felice deve essere in pace con se stessa e con il suo ambiente; deve anche saper affrontare, superare e, se necessario, combattere qualunque cosa turbi questa pace. E deve sapere saggiamente usare le sue riserve fisiche ed emotive e andare avanti, finché gli è possibile, senza l’aiuto di illusioni, artifici, o carità. altrui. Solo i pochi esseri felici sembrano capaci di ciò. Il guaio è che la felicità, si può comprare, o almeno prendere a prestito, ad un prezzo che sembra spesso conveniente se lo si confronta con lo sforzo di crearsi la felicità, con le proprie forze e volontà. Possiamo ubriacarci ed essere felici, comprare un’automobile ed essere felici, assistere ad una partita di baseball, andare da uno psichiatra, in chiesa, e riusciamo, così, a rilassare la nostra tensione almeno temporaneamente. Tuttavia l’infelicità ritorna sempre troppo presto, troppo opprimente; il distendersi e il tendersi dei nostri nervi assumono il carattere di un’abitudine favorita da uno stato di ansietà. Il gioco libero e indipendente della mente e del corpo è turbato. Siamo infelici. Siamo malati…”