Il Corpus Caesarianum: De bello gallico-De bello civili-Bellum alexandrinum-Bellum africum-Bellum hispaniense (eBook)

Il Corpus Caesarianum: De bello gallico-De bello civili-Bellum alexandrinum-Bellum africum-Bellum hispaniense (eBook)

Antero Reginelli
Antero Reginelli
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050371529
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il rifacimento di film, di spettacoli e di brani musicali è pratica consolidata, sullo stesso binario, da un po’ di tempo, c’è chi sta riproponendo letteratura sotto nuova veste: il libro è energia pulita, quindi rinnovabile. Compito arduo, in particolare riciclare classici in lingua antica: mostri sacri. Eppoi, ce ne vuole di fantasia per riscrivere, per dare nuovo impulso a monumenti letterari, a opere che hanno formato le nostre conoscenze. Il riciclato in questione è il cosiddetto “Corpus Caesarianum”, mai pubblicato in un unico volume. Si tratta del “De bello gallico” e del “De bello civili” di Cesare, celebrati in tutto il mondo, e di tre libri poco famosi, noti solo agli addetti ai lavori, il “Bellum Alexandrinum”, il “Bellum Africum” e il “Bellum Hispaniense”, scritti da ignoti. Due capolavori + tre un po’ meno ma di grande valore, fondamentali per gli amanti di storia e stimolanti per gli altri lettori per il modo piacevole, rapido, espressivo e nello stesso tempo interessante, in cui sono stati riscritti: gli ultimi quattordici anni di Cesare, la cronaca degli avvenimenti che hanno rivoluzionato l’occidente e influenzato il successivo sviluppo. Il lavoro raccoglie e risistema, con vari aggiustamenti, gli ebook già pubblicati, remake letterari che rinnovano testi, antichi ma attuali, senza impoverirli, anzi, li arricchisce con notizie non date dagli originali, e, soprattutto, li semplifica e li rende gradevolmente “leggibili”, non un’insipida ripetizione, pallosa, di quanto già scritto da Cesare in modo pregevole, e grossolano, di non facile lettura, dagli anonimi.