Giulio Cesare. La guerra alessandrina e pontica. Cleopatra. Veni, vidi, vici. Bellum alexandrinum riciclato (eBook)

Giulio Cesare. La guerra alessandrina e pontica. Cleopatra. Veni, vidi, vici. Bellum alexandrinum riciclato (eBook)

Antero Reginelli
Antero Reginelli
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050365795
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dopo il remake del “De bello gallico” e del “De bello civili”, l’ipotetico amico di Giulio Cesare prosegue il racconto riciclando il “Bellum Alexandrinum” di autore ignoto. Tra gli addetti ai lavori c’è chi l’attribuisce a Irzio, chi a Pollione o a Planco o a Oppio o a Sallustio. Bisogna dire che chiunque l’abbia scritto non l’ha fatto con la finezza artistica raggiunta da Cesare nei suoi due capolavori, ma anche che in questo tipo di libri non si cerca la vena poetica quanto lo svolgimento dei fatti, l’informazione, la cronaca. È, per questo, un documento di grande valore, la testimonianza diretta di un partecipante alle vicende che ricopriva un ruolo chiave. Riporta notizie di prima mano, anche se di parte, non racconti per sentito dire. Inizia laddove finisce il “De bello civili”, dalla morte di Pompeo, prosegue con la guerriglia ad Alessandria, gli scontri in mare, la battaglia del Nilo, i conflitti contro i conservatori in Illiria, in Spagna, in Asia e si conclude con il “Veni, vidi, vici”, la rapida guerra contro Farnace. Compare Cleopatra, amante di Cesare, abbastanza trascurata dall’ignoto scrittore, trattata dall’amico di Cesare con maggiore attenzione e parla anche di Cesaretto, come lo chiamavano gli alessandrini, o Cesarione, come l’avevano battezzato i romani, il figlio nato dalla loro relazione. Lo stile di scrittura è lo stesso dei precedenti, scorrevole, essenziale: non è il solito libro di storia, di quelli noiosi scritti dagli Accademici, è cronaca, avvincente, che si legge con piacere.