Cantiere Expo. I gatti di Mozart sui tetti di Milano (eBook)

Cantiere Expo. I gatti di Mozart sui tetti di Milano (eBook)

Filippo Senatore
Filippo Senatore
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050359992
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Milano in questi mesi è un cantiere. Lavori ovunque. Interruzioni, deviazioni, code e amenità simili. La frenesia per l'Expo si è impadronita della città. Eppure c'è una Milano che deve essere riscoperta, ritrovata, che forse abita in cronache perdute e che potrebbe meglio spiegare il carattere del capoluogo lombardo. L'occasione la offre un libro di Filippo Senatore, intitolato “Cantiere Expo”, con il curioso sottotitolo “I gatti di Mozart sui tetti di Milano” (Edizioni Liberalia, pp. 160, euro 8,90). Ha due prefazioni: di Gian Antonio Stella e di Marco Travaglio. Da quest'ultima ecco un passo che riassume l'indole del libro, un ritratto a colpi di pennello di una certa Milano: “Vecchiette indigenti che non rinunciano a leggere il giornale. Cittadini indignati e politicanti sordi. Ma soprattutto personaggi maggiori e minori che si avvicendano in rigoroso disordine cronologico… Celentano Adriano denunciato nel 1962 dai vicini di casa per schiamazzi con voce e chitarra, e condannato dal pretore a 100 mila lire di multa per ‘rumori molesti'. E poi poliziotti e banditi, puttane ed étoiles della Scala, banchieri e barcaioli, soldati e poeti, giornalisti e faccendieri..”. L'autore avrebbe potuto chiamare il libro “Vedere l'Expo dalla parte delle radici”, anche perché parla di Giulio Cesare che scopre il burro a Milano (e quindi conobbe meglio il colesterolo), degli antichi mestieri o di quei ladri e rapinatori degli anni Quaranta e Cinquanta che, data l'aria che tira, sembrano gentiluomini con qualche problemuccio. Filippo Senatore non ama Radetzsky e appena può mette in luce il suo rigore: ma forse questo vecchio maresciallo, che si guadagnò i gradi combattendo Napoleone, aveva un cuore migliore di quello del macellaio Bava Beccaris, che frequentava la medesima amante di Umberto I, e che non esitò ad aprire il fuoco sulla folla. Il finale del libro è dedicato all'arrivo di Mozart a Milano. Aveva 14 anni quando vi giunse, correva il 1770. Venne invitato dall'eccellente amministrazione austriaca, dal plenipotenziario Conte di Firmian, e a Milano ebbe con “Mitridate re di Ponto” il suo vero debutto come operista. Abitò per il suo primo soggiorno nella foresteria del convento di San Marco, dove ora c'è il liceo Parini. Ma questa, come direbbe Kipling, è un'altra storia. Un giorno magari ve la racconteremo. Armando Torno Il Sole 24 Ore