La direzione del conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia dal 1997 al 2009 (eBook)

La direzione del conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia dal 1997 al 2009 (eBook)

Giovanni Umberto Battel
Giovanni Umberto Battel
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050348408
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il lavoro può essere definito in vari modi: sicuramente un racconto autobiografico di un musicista divenuto direttore di Conservatorio, ma anche un dettagliato annuario su buona parte delle attività svoltesi presso il Conservatorio di Venezia dal 1997 al 2009, arricchito da una lunga serie di documenti pazientemente raccolti negli anni, oppure un manuale su come organizzare l'attività didattica e artistica di un istituto musicale, o ancora un saggio sui problemi del sistema formativo musicale italiano dei Conservatori, visti da un operatore prima e dopo la Riforma del 1999. Sicuramente è una testimonianza di un lavoro condotto con entusiasmo, passione, impegno e dedizione. Il libro contiene una parte introduttiva su alcune attività dei direttori del Benedetto Marcello succedutisi dal 1878 al 1997 e su attività istituzionali da me svolte prima del 1997. Segue il cuore dell'opera dedicato allo svolgimento del mio mandato direttivo dal 1997 al 2009. Le modalità di assunzione dell'incarico, i punti di forza e le carenze istituzionali, le strategie seguite, le iniziative realizzate e gli obiettivi raggiunti sono alcuni dei contenuti descritti con il supporto costante di articoli di giornale, di programmi di sala, di testi di interventi pubblici. La grande quantità di documenti, oggi consultabile e direttamente collegata alle pagine del libro, proviene da un archivio personale riordinato negli anni successivi al mandato. Un'ampia sezione è dedicata ad approfondimenti sul governo nazionale delle Istituzioni dell'Alta Formazione Artistica e Musicale che influisce sulla qualità della preparazione finalizzata al conseguimento di un'elevata professionalità. Oggi, dopo anni di inutili dibattiti, si avverte la necessità che il Ministero intervenga in un settore che versa in uno stato di abbandono ed è senza prospettive, ma servono adeguate conoscenze e competenze, atti concreti e non vuoti proclami, nella consapevolezza che l'essere Patria della Musica è ormai un primato appartenente al passato. Diffondere la cultura musicale e inserire lo studio della Storia della Musica nella Scuola, dare un'omogeneità nazionale ai nuovi percorsi formativi del Conservatorio post Riforma del 1999, completare l'offerta formativa con il dottorato e il perfezionamento, produrre iniziative di formazione-lavoro connesse agli enti di produzione artistica, creare centri di eccellenza e politecnici delle arti, rendere efficiente il governo delle Istituzioni, definire nuove modalità di reclutamento e di progressione di carriera del personale docente, investire risorse nel sistema e nel contempo di valutarne la qualità, elevare l'attrattività a livello internazionale degli Istituti italiani. Questi sono i problemi sul tappeto ai quali questo racconto autobiografico fornisce alcune risposte con progetti e attività, realizzati tra il 1997 e il 2009, che possono essere un utile modello, all'insegna della concretezza.