Società vuote. Privati pieni: società, emotività, tempo libero e sport (eBook)

Società vuote. Privati pieni: società, emotività, tempo libero e sport (eBook)

Consuelo Diodati
Consuelo Diodati
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050341850
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Obiettivo del presente lavoro è una riflessione sul divenire delle società contemporanee sempre più vuote- in alcuni casi, come quello italiano, questo fenomeno è più accentuato. Il caso specifico italiano, infatti, mostra alcune peculiarità legate al fatto che le persone hanno sempre contato molto sullo Stato e l’assistenza pubblica, le scuole, la chiesa, le famiglie, ecc. per cercare risposto ai loro bisogni. Allo stesso tempo, gli italiani hanno sempre dimostrato uno scarso senso dello Stato e degli spazi comuni e pubblici. Le società globali e liquide – anche dette del nomadismo – tendono, inoltre, ad erodere – gli Stati nazione e le istituzioni che precedentemente garantivano diritti e doveri per tutti e il rispetto degli stessi. In tal modo, cresce il senso di incertezza (già forte per via dei rapidi mutamenti delle società contemporanee) alimentando il senso di incertezza delle identità contemporanee. In questa situazione, i soggetti progressivamente fuggono dallo spazio sociale poiché non gli sembra più in grado di fornire alcun ché di ciò che i cittadini necessitano – elemento che evidenzia una assenza di dialogo e di mediazione, in particolare di alcuni paesi più di altri -; allo stesso tempo, le società sembrano divenire meri spazi di obbligo e coercizione, dai quali i cittadini non ricevono nulla in contropartita – garanzia lavorative, di salute pubblica e di welfare state in generale. In aggiunta a tali elementi, la crisi economica dei paesi Occidentali, influenza tutti gli aspetti delle vite umane, con forti conseguenze nell’erosione della fiducia dei cittadini. Sempre più, dunque, le persone si orientano verso un ripiegamento nelle vite private, con attitudini narcisistiche ed auto-referenziali, rivalutando in una nuova luce il ruolo della emotività come terreno dell’esperire umano significativo. In tale prospettiva, il tempo libero e le attività di loisir diventano gli ambiti nei quali le persone investono tempo, interessi e desideri: spazi dell’auto-realizzazione. Nello specifico campo dello sport (ma anche del turismo) sorgono miriadi di proposte le più differenziate e plurali, tutte con l’obiettivo di fornire risposta rassicurante – ed eventualmente anche momentanea -, alle tante e diverse identità delle società globali e liquide.