Il talento degli idioti (eBook)

Il talento degli idioti (eBook)

Maurizio Marino
Maurizio Marino
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Maurizio Marino
Codice EAN: 9786050340327
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Contaminazione di generi e di idee nell’ambizioso canto in prosa o novel-poetry song in cui convivono, tenute in equilibrio per miracolo o per gioco, le parole del romanzo “Il talento degli idioti” di Maurizio Marino che affida la narrazione a un involucro di parole che si snodano come melodia oppure come scia di rumori, di frastuoni, per scardinare storie terrene e reinventarle in chiave spirituale: il risultato appare quello di un superamento della semplice lettura letteraria per un approdo a un mondo fatto di più piani narrativi raccontati da una voce narrante delirante e lucidissima come quella del protagonista del romanzo, Leonardo Vittorini, insegnante di matematica e fisica sui generis, amante della letteratura e preside in attesa della sua scuola. Al passato lontano in una Reggio Calabria anni ‘70 di carri armati e filo spinato e di anni '80 - paninari tozzi dark e tamarri - malata e magnifica, mafiosa e discotecara, fa da contraltare un piano temporale i cui fatti, avvenuti da poco, sembrano collisioni occasionali che coinvolgono Enea e Elena, adolescenti in crisi che la scuola finge di aiutare. La fortezza dei perduti in cui i protagonisti vengono catapultati pare essere rimedio magico, purgatorio laico, per chi sa ancora cercare, per chi sa ancora vedere: al racconto realistico del nostro mondo subentra infatti quello onirico e suggestivo di un mondo in cui fisica quantistica e spiritualità feroce, poesia e dolore convivono inesorabilmente in questo Resoconto poetico e sgangherato per non cadere mai. Per non cadere mai dove? In questo mondo di odio e disperazione. Per fare che cosa? Per cercare altrove. Per mettere a fuoco altri mondi, altri universi, occorre un talento particolare, il talento degli idioti: quello che cambia l’ottica delle cose, al punto che lo sguardo non viene annientato dalla normalità, ma tutto viene ridiscusso muovendo dal ribaltamento dei canoni, dal rischio che incombe sul nuovo. Quello che è stato non è più, e l’intuito vale più dell’intelletto, se l’intelletto ci ha condotti a tutto questo.