L'archetipo dell'uomo delinquente in Cesare Lombroso (eBook)

L'archetipo dell'uomo delinquente in Cesare Lombroso (eBook)

Marianna Gianna Ferrenti
Marianna Gianna Ferrenti
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050315509
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cesare Lombroso, noto psichiatra e antropologo vissuto nella Seconda metà dell’Ottocento avanzò una teoria molto particolare che diventerà il teorema dell’antropologia criminale contemporanea. Nell’Uomo delinquente un saggio triadico che si dirama tra le branche dell’Antropologia, della Giurisprudenza e della Psichiatria egli individua in alcuni tratti somatici del volto (per esemplificare in alcune incurvature, solchi, sigomi e in talune caratteristiche posturali, nonché nelle tipici conformazioni dell’encefalo) la sembianza fisica dell’uomo deviato. Tuttavia egli non si limita a raffigurare, analiticamente, il ritratto anatomico della patologia mentale ma si addentra in una argomentazione molto più complessa, di natura sociologica, sui comportamenti estrosi e bizzarri, fuori dal concetto ordinario di “norma” che condurrebbero l’uomo per natura ad atti criminosi. Una teoria, che, paradossalmente, per quanto sia difficile crederlo, poteva e potrebbe tuttora rassicurare perché rappresenta il tentativo di dare un volto alla follia. Ecco perché gli studi condotti da Lombroso sono ancora molto attuali nel momento in cui la psichiatria contemporanea cerca di costruire l’identikit dell’assassino proprio attingendo dalla analisi della vita quotidiana, delle sue abitudini e dei suoi comportamenti sociali. In realtà, il discorso di Lombroso è molto più complesso perché egli non si limita allo scarto evoluzionistico darwiniano più vicino alle teorie naturalistiche che a quelle antropologiche, al contrario cerca di approcciarsi all’atto delittuoso e a colui che lo compie, non attraverso la dicotomica distinzione tra “oggetto” e “soggetto” ma cercando di carpirne la dynamis interna (per usare un linguaggio caro all’etimologia greca) cioè l’energia proveniente dai rituali e dai simboli che sottendono lo iato tra l’atto criminoso e colui che agisce, una forza che non è necessariamente titanica o distruttiva come si vuol far credere. Lombroso rappresenta l’evoluzione di quella psicologia scientifica che si afferma proprio alla fine dell’Ottocento, che affondava le proprie radici nella psicoanalisi di Freud e Jung per proseguire nella prima decade del Novecento con il costruttivismo. Lombroso, per la prima volta, cerca di superare la diatriba tra creazionismo ed evoluzionismo che peraltro anima ancora oggi il dibattito epistemologico attraverso quella prospettiva costruttivista che nell’Unione Sovietica era molto presente già a partire dal 1913 e che in Europa arriva più tardi. L’uomo non è creato da Dio, ma non è neppure creatore, non è artefice ma costruttore delle proprie azioni sulla base della relazione con il mondo esterno, in una rete sociologica e antropologica dell’atto criminoso in cui al centro non c’è l’atto stesso come oggetto da biasimare, condannare o demonizzare ma vi è la personalità di colui che lo compie. Oggi l'archetipo dell’uomo criminale è riferibile al delirio di onnipotenza di chi assale la società senza alcuno scrupo di coscienza.