Le stagioni della memoria (eBook)

Le stagioni della memoria (eBook)

Marco Milone
Marco Milone
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050307917
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La nuova raccolta di Marco Milone, Le stagioni della memoria, porta a compimento un percorso scandito da due sillogi che la precedono, Dove va il mondo e Anime nude; le differenze concernono la differente struttura ritmica e la scelta di una maggiore essenzialità del verso. Passando ai contenuti, la pregevole silloge descrive un’originale avventura mitopoietica che attinge dall’humus dell’io più che dal classico repertorio archetipico. Il risultato avvicina l’autore nel metodo e nello stile a Saint-John Perse (1887/1975), poeta francese insignito nel 1960 del Premio Nobel. Comune ad entrambi la poetica del paesaggio interiore, supportata da un’aerea e leggiadra mitologia personale; nel suo capolavoro Anabasi Saint-John Perse sembra imboccare la via dell’epos, per quanto si tratti di un’epica estremamente rarefatta e surreale. Milone predilige invece principalmente il registro lirico, con qualche incursione nei territori del mito e dell’utopia, ma sempre senza dimenticare la volontà di canto come espressione della coscienza, voce vibrante del cuore, della mente e soprattutto dell’anima del poeta. L’autore spiega l’ispirazione del libro come il tentativo di raccogliere in sequenza una serie di stati emotivi riconducibili ad un atteggiamento condiviso da molti artisti e creativi in genere: il sentirsi intrappolati in un confine temporale difficile da gestire. La fuga non avviene verso un altrove edenico, esotico o dai tratti metafisici: Marco Milone trova in sé tutte le risposte e le risorse per costruire la sua città invisibile, che prende vita riunendo come in un mosaico le tessere di una soggettività dinamica, complessa. Il poeta si prefigge lo scopo di emanciparsi dagli stimoli del mondo esterno per concentrarsi sulla dimensione dell’interiorità, e in ciò riesce egregiamente, senza però ripiegarsi su certo confessionalismo di maniera, e virando alto in direzione di una scrittura visionaria, archetipica, oso dire di portata planetaria in quanto caratterizzata dall’universalità dei sentimenti, dei valori e delle situazioni evocate. Prefazione di Domenico Turco