Adolescenti, gruppi ed influenza sociale (eBook)

Adolescenti, gruppi ed influenza sociale (eBook)

Federico Vaccarini
Federico Vaccarini
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Narcissus.me
Codice EAN: 9786050303728
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’adolescenza è una fase della vita di ricerca e indagine nella quale il ragazzo cerca con forza di distinguersi dai genitori e di identificarsi con i coetanei i quali rispondono al bisogno di sentirsi valorizzati e riconosciuti. Ma perché per gli adolescenti risulta essere così importante far parte di un “gruppo dei pari”? Innanzitutto perché risultano essere i soggetti con i quali prediligono confrontarsi, si rivelano come un punto di riferimento alternativo alla famiglia in un periodo nel quale spesso si tende a contestarla, spesso si configurano come una specie di specchio per il proprio Sé e un sostegno indispensabile per condurre l’adolescente dalla condizione di infante a quella di adulto. Sherif e Sherif definiscono il gruppo adolescenziale come una sorta di laboratorio sociale nel quale i ragazzi possono mettere in gioco loro stessi, attraverso l’espressione di nuovi pensieri e comportamenti, formulando scelte autonome senza la supervisione solerte degli adulti. Il gruppo dei coetanei collabora all’ampliamento delle esperienze dei suoi membri partecipando alla formazione nel ragazzo di valori, idee, atteggiamenti, rappresentazioni sociali e stili di comportamento che risultano essere diversi rispetto a quelli che gli adolescenti hanno acquisito all’interno della famiglia durante l’infanzia. Per il ragazzo, la condivisione di esperienze, emozioni e riflessioni con i coetanei ha nel periodo adolescenziale la finalità di fronteggiare la fatica di crescere, arrivando così a creare un varco di indipendenza dal mondo adulto. Attività svolte in comune hanno, oltre ad una finalità ricreativa, anche l’obiettivo più complesso di stabilizzare e potenziare apprendimenti di natura sociale, come l’impegno che richiede venire accolti all’interno di un gruppo, la capacità rimanerci, l’abilità nell’ottenere uno status superiore, la formazione di una reputazione sociale, il conseguimento di popolarità fra i coetanei. L’acquisizione di competenze relazionali ha inizio sin dai primi anni di vita nei momenti di gioco e di interazione e continua per tutto l’arco della vita mediante la frequentazione di altre persone. Per poter entrare o continuare a rimanere all’interno di un gruppo è di fondamentale importanza rispettare il sistema normativo che “vige” entro lo stesso. Oltre a compagnie adolescenziali che mettono in atto comportamenti positivi nei riguardi delle autorità formali e che si conformano alle leggi dettate dalle istituzioni, sono presenti gruppi di ragazzi che, assumendo condotte devianti, si contrappongono a queste norme. Le prime considerano le regole sociali come mezzi essenziali per poter svolgere una vita collettiva positiva, i secondi, invece, si pongono in opposizione rispetto alla comunità, percependo l’atteggiamento deviante come una condotta conforme con l’identità del gruppo stesso, arrivando a produrre in questo modo un sistema normativo interno, ma al contempo contronormativo rispetto a quello della società.