Who Will Provide the Next Financial Model? (eBook)

Who Will Provide the Next Financial Model? (eBook)

Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Curatore: Ogawa Eiji; Kaji Sahoko
Editore: Springer
Codice EAN: 9784431542827
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

During the past 4 years, faith in the present financial model has been shaken in terms of policy, regulation, the financial sector itself, and exchange-rate regimes. Past and present policies of the world’s most respected central banks have come under fire. Regulations that defined the system have undergone major reviews. Complicated financial instruments that provided new ways of financial intermediation have been exposed as culprits behind the financial meltdown. After 10 years of success, Europe’s single currency is under threat. In short, the established financial model not only has been unable to prevent the crisis but, arguably, has been a cause of it. There is no longer one obvious model that meets all needs. The burst of Japan’s bubble was followed by two “lost decades”. Before a contrite Japan completely adopted Western ways of finance, the “Lehman shock” hit, followed by the euro crisis. Monetary policy, financial regulation and the state of the financial sector all must be reconsidered. Currencies and exchange rates make up another important aspect of finance. If the Western model of finance is discredited, does that mean the dominance of Western currencies is also eroded? What does the crisis in the euro area tell us about exchange rate regimes in general? Clearly, a new model is needed, one that is conducive to both stability and prosperity. But who will provide it? This volume records the cumulative results of three EU Studies Institute (EUSI) conferences that have addressed these issues, and examines how Asia and Europe compare in the quest for the next financial model. While many books on Europe and Asia focus on integration and what Asia can learn from Europe, this book emphasizes mutual lessons in the common search for a new model. EU Studies Institute The EU Studies Institute in Tokyo (EUSI) was launched on 1 April 2009 as a consortium comprising Hitotsubashi University, Tsuda College, andKeio University. The Institute is sponsored by the European Commission for a four-and-a-half-year period. As a centre for academic education, research and outreach, it aims to strengthen EU–Japan relations. Details are at http://eusi.jp/content_en/